Mantoidèi Ordine di Insetti di dimensioni medie e corpo allungato con addome nettamente depresso, spesso mimetici, diffusi in partic. nei paesi caldi. Il capo è triangolare, mobile, con apparato boccale [...] masticatore. Le ali sono in genere presenti. Caratteristiche sono le zampe anteriori molto sviluppate, con la tibia che si ripiega contro il femore. La mantide (Mantis religiosa) è tra le specie più note. ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] . Lo scheletro di questi animali è quasi identico al nostro, con braccia provviste di radio e ulna, gambe con tibia e perone. Anche altri caratteri anatomici ci rendono molto simili: le orecchie sono generalmente nude con lobi esterni analoghi ai ...
Leggi Tutto
tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] a causa dell’allungamento del calcagno e dell’osso navicolare, che raggiungono circa la lunghezza della tibia. Eccellenti arrampicatori e saltatori, prettamente arboricoli, cacciano soprattutto Insetti e piccoli Vertebrati. Vivono nelle isole di ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] . È provvisto di tre paia di appendici metameriche, le zampe (fig. 4), costituite da sei segmenti (anca o coxa, trocantere, femore, tibia, tarso e pretarso, sul quale si articolano le unghie) e, a eccezione di Archeognati e Tisanuri, di 1 o 2 paia di ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] nei prati, sui cespugli o sugli alberi, e stanno con il protorace eretto, le zampe raptatorie con i femori drizzati e la tibia rivolta in basso, in un atteggiamento che ricorda quello di un orante.
Tra i Mantidi, in Italia è comune Mantis religiosa ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] sporgenza dei follicoli piliferi. Zampa d’o. In anatomia, lacinia fibrosa tridigitata, in corrispondenza della tuberosità interna della tibia.
Tecnica
Collo d’o. Nelle costruzioni meccaniche, ansa di un albero sulla quale si articola una biella; in ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] . Il femore è breve e solido, nascosto fra le penne dei fianchi; la gamba (volgarmente coscia) è formata dalla tibia lunga e robusta, con fibula rudimentale.
Sistema nervoso. Il cervello, più sviluppato rispetto agli altri Vertebrati, eccettuati i ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] appartenenti a 21 individui rinvenuti nei pressi del Lago Turkana, a Kanapoi e Allia Bay (Kenya); i resti della tibia indicano una postura eretta, mentre i denti presentano ancora un certo grado di dimorfismo sessuale.
Di estrema importanza sono i ...
Leggi Tutto
tibia
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tibio-peroneo-astragalico
tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...