L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] è in genere più spessa. Le ossa degli arti hanno diafisi più robuste: quelle del femore e della tibia presentano un appiattimento antero-posteriore relativamente più accentuato, definito nel primo caso platimeria e nel secondo platicnemia.
Tassonomia ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] ., 93, 1-34.
TRINKAUS, E., STRINGER, C.B., RUFF, C.B., HENNESSY, R.I., ROBERTS, M.B., PARFITT, S.A. (1996) The Boxgrove Tibia. Am. J. Phys. Anthrop. Suppl., 22, 230-231.
VRBA, E. (1993) The pulse that produced us. Nat. Rist., 102, 47-51.
WALKER, A ...
Leggi Tutto
tibia
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tibio-peroneo-astragalico
tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...