• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [175]
Asia [24]
Geografia [25]
Religioni [31]
Biografie [20]
Storia [18]
Geografia umana ed economica [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Archeologia [11]
Lingua [10]

Huang He

Enciclopedia on line

Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] enorme, specialmente durante le piene estive, quando la portata del fiume è di 3600 m3/s già alla fine del percorso tibetano. Il fiume gela nel tratto superiore (a Lanzhou il ghiaccio dura circa 45 giorni). Essendo navigabile solo in alcuni punti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – BACINO DEL QAIDAM – GRANDE MURAGLIA – FIUME GIALLO – MAR GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang He (2)
Mostra Tutti

Tibet

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tibet Paola Salvatori (XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497) La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] europeo. Nel 1904 truppe britanniche entrarono a Lhasa, operazione cui fece seguito la stipula di un trattato commerciale anglo-tibetano; l'intervento inglese provocò però la reazione della Cina, che a sua volta occupò militarmente il T. nel 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO MANCIÙ – GRAN BRETAGNA – DIRITTI UMANI

Tibet

Dizionario di Storia (2011)

Tibet Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] dall’appoggio dei mongoli qoshot. L’epoca del protettorato mancese (1720-1912) vide l’assetto definitivo del governo tibetano, il rafforzamento dei dGe lugs pa in tutto il territorio, la presenza dei missionari italiani, il coinvolgimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] la più alta concentrazione di ghiacciai al di fuori delle due calotte polari e che contiene i due altipiani più alti al mondo, il Tibet e il Pamir, è il più giovane e attivo fenomeno orogenico della Terra (si innalza di circa 1 cm all'anno) e divide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] architettoniche riferibili ai regni di Nanzhao (748-960) e Dali (960-1254); scoperte dello stesso tipo e rilevanza sono avvenute in Tibet, come, ad esempio, nella zona di Ali, dove è stata indagata la sede del regno di Guge (IX-XVII sec.). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] il Pangong tso, lungo 134 km e largo 8, ubicato a 4600 m s.l.m. lungo il confine tra India e Cina (Tibet). Economia In tutta la regione himalaiana la densità di popolazione è molto bassa e gli insediamenti sono costituiti da piccoli villaggi che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] oggi definiamo "dardiche": fu proprio da qui che nell'VIII sec. d.C. si mosse Padmasambhava, l'animatore del buddhismo tibetano. La presenza indo-greca, documentata dalle ricerche archeologiche a Bir-kot-ghwandai, portò con sé il radicamento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le aree più interne e quelle costiere: il reddito pro capite di un Tibetano, per es., è pari a solo un decimo di quello dei residenti nel distretto di Shanghai. Altrettanto si espandono le differenze nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le aree più interne e quelle costiere: il reddito pro capite di un Tibetano, per es., è pari a solo un decimo di quello dei residenti nel distretto di Shanghai. Altrettanto si espandono le differenze nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] alle sculture e alle pitture, nelle grotte di D. erano conservati molti manoscritti: sūtra buddhisti tradotti in cinese, tibetano, sogdiano e rotoli disegnati o dipinti. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, D. ha dato la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
Vocabolario
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
tìbet
tibet tìbet s. m. [ellissi di lana del Tibet (v. tibetano)]. – Tipo di tessuto di lana molto morbido e pregiato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali