• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [22]
Storia [20]
Asia [20]
Religioni [16]
Biografie [13]
Geografia umana ed economica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [10]
Temi generali [8]

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] il criterio decisivo per stabilire la verità o la falsità delle proprie ipotesi. Cos'è l'impermanenza? I monaci tibetani realizzano, con la sabbia colorata, dei bellissimi disegni che chiamano mandala. A volte ci mettono mesi per realizzarli, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] a paravento corrisponde al verso. L'uso di questo tipo di libro sembra essersi diffuso a Dunhuang sotto l'influenza dei Tibetani, che occuparono la regione tra il 781 e l'848. Anche questi ultimi, infatti, avevano adottato il sistema delle pothī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Dharmakīrti

Dizionario di filosofia (2009)

Dharmakirti Dharmakīrti Filosofo e logico indiano (n. 600 ca.-m. 660 ca.). Vita e opere Poco sappiamo della vita di Dh., che secondo la tradizione nacque nell’India meridionale da una famiglia brahmanica [...] aver acquisito contezza di ambiti inaccessibili ai sensi, quali le quattro nobili verità. Ontologia Commentatori indiani e tibetani e interpreti contemporanei hanno variamente dibattuto circa l’ontologia di riferimento di Dignāga e Dh.; nell’opera ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SILLOGISTICA – BRAHMANICA – ONTOLOGIA – YOGĀCĀRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dharmakīrti (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] cinese è stato accusato di aver delimitato la regione autonoma del Tibet in modo da escluderne parte della popolazione tibetana), e per di più fortemente periferica, rende la questione assai delicata. L'importanza strategica ed economica di tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . Qualche dato, particolarmente embriologico, risente spesso l'influenza della cultura greca. Degni di nota, nell'anatomia esterna dei Tibetani, il numero di 11.000 assegnato ai capelli e quello di 11 milioni ai pori piliferi dell'intero corpo. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] in stucco e documenti scritti su legno, carta e pelle. Tra questi oggetti se ne trovano spesso di provenienza indiana, tibetana e cinese. Nel 1900 cominciò il suo lavoro la spedizione archeologica britannica di M. Aurel Stein. Questi fu il primo ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] orientale o dell'antico Mediterraneo e proviene probabilmente, come la casa di tipo alpino, da un comune centro di diffusione. Nelle tribù tibetane le vesti sono più calde e ricche di colori e di ornamenti. A mano a mano che si procede da E. a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] sec. III aveva invaso la Cina, serrati fra gli Juan-Juan (o Iwen Iwen) che li stringono dalla Manciuria, e i Tibetani, che li incalzano dal mezzogiorno, traversano le steppe dell'Asia centrale, si aprono la via a occidente del Caspio fra gli Alani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

BERRETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] colore, hanno i siciliani e i sardi; mentre i sivigliani raccolgono i capelli in una rete e i mužik dell'Ucrania e i tibetani portano berrettoni di pelli d'astrachan e di orso bruno. Caratteristico è pure il berretto da casa o da notte, la cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – FORZE ARMATE ITALIANE – COSIMO DE' MEDICI – BENOZZO GOZZOLI

K'UEN-LUN

Enciclopedia Italiana (1933)

K'UEN-LUN (A. T., 84-85) AIdo Sestini Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] cacciatori e da cercatori d'oro (l'oro si trova al piede settentrionale dei Monti di Marco Polo). Abbastanza popolato (da Tibetani e da altre genti a essi affini) è il K'uen-lun orientale, dove col crescere delle precipitazioni si rendono possibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
filotibetano
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali