MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] da Pennabilli. Tuttavia, nonostante l’aiuto accordato dalla Congregazione dal 1730 con 1000 scudi annuali, la missione in Tibet sopravvisse solo grazie al sostegno della Corona di Spagna.
L’insistenza sul miglioramento dell’istruzione religiosa e ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] dei Risultati geologici e geografici (Bologna 1922-1934) di questa missione furono elaborati per la maggior parte dal D. stesso.
Nel 1930 tornava nel Tibet con una spedizione da lui organizzata e finanziata, di cui riferì nel libro Il mio viaggio nel ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] e contemporanea, I (2003), 2, pp. 19-36, 41-50), attraverso la Persia, il Kashmir, l’impero Moghul e il Tibet, dove il missionario soggiornò per sei anni. Il manoscritto era in possesso del noto bibliofilo pistoiese Filippo Rossi-Cassigoli, che però ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] italiana, VIII (1901), pp. 545-554, 609-627; IX (1902), pp. 39-51, 105-116, 170-182, 241-253, 299-320; Il Tibet nella relazione del padre Desideri, ibid., XI (1904), pp. 96-108; Il padre Matteo Ricci e la sua opera geografica sulla Cina, ibid., XII ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] Giap e visse la liberazione di Hanoi; nel 1955 fece parte di una delegazione di corrispondenti stranieri in visita al Tibet, su cui poi con il marito avrebbe scritto uno dei primi reportage pubblicati in Italia.
All’indomani delle rivelazioni del ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] 1578, a proseguire alacremente nella via intrapresa (v. la lettera in G. Magenis, Vita, e nell'ediz. ampliata di L. Tibet, pp. 251 s.). Infatti nell'aprile dello stesso anno venne eletto, per essere confermato nei due anni successivi, preposito di S ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] tra i quali Ganganelli e Braschi, o sia dialogo fra Clemente XIV e Pio VI (Tibet-Antica 1784) e Ilgoverno di Roma sotto il Pontificato di Pio VI (Tibet-Antica 1784). Per questi ultimi lavori si servì probabilmente di un negozio di stamperia che con ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] il M. svolse anche durante il pontificato di Leone XII. Al contempo Pio VII volle designarlo arcivescovo e visitatore apostolico nelle missioni del Tibet, ma il M. non accettò.
Nel 1824 Leone XII lo incaricò di trattare con il re delle Due Sicilie la ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] aveva sposato a Trieste l’anno precedente. Durante il tour in Oriente documentarono con servizi giornalistici e televisivi la fuga dal Tibet del Dalai Lama e l’incoronazione del sultano a Penang. Nel 1961 viaggiarono in Nuova Guinea.
Dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] da Napoli il 22 luglio 1872, il G. compì il giro del mondo, soggiornando in India, spingendosi fino all'altipiano del Tibet e all'Himalaya, raggiungendo poi il Borneo, la Nuova Zelanda e l'Australia e visitando le principali città delle due Americhe ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...