Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di un sito neolitico], Beijing 1989.
Karuo
di Marcello Orioli
Sito neolitico ubicato 12 km a sud della città di Qamdo (Regione Autonoma del Tibet), sul secondo terrazzo del fiume Lancang (o Mekong), a circa 3100 m s.l.m.
K. (ca. 10.000 m2) è stato ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (n. Los Angeles 1957). Dopo studi di drammaturgia, si rivelò con FOB (1980), seguito da The dance and the railroad (1981) e Family devotions (1981), che affrontavano il tema dell'immigrazione [...] volume nel 1999. Ha scritto anche Flower drum song (2003). Nella sua produzione più recente occorre inoltre segnalare: The Best ten-minute plays for two actors (2004), Peer Gynt (2006), Tibet through the red box (2006) e Alice in Wonderland (2007). ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] , è stato reso possibile solo da una serie di misure restrittive imposte da Pechino, che temendo altre manifestazioni a favore del Tibet prima ha imposto il divieto di ascesa sul versante cinese della montagna e poi ha fatto pressioni sul Nepal per ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , la linea che collega Pechino con Lhasa, rappresenta uno dei più ambiziosi progetti ferroviari portati a termine dal governo cinese. Il Tibet express, detto anche il ‘treno del cielo’, ha tolto il primato di ferrovia più alta del mondo ai treni che ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] da Pennabilli. Tuttavia, nonostante l’aiuto accordato dalla Congregazione dal 1730 con 1000 scudi annuali, la missione in Tibet sopravvisse solo grazie al sostegno della Corona di Spagna.
L’insistenza sul miglioramento dell’istruzione religiosa e ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] . K. Kozlova (Breve resoconto della spedizione per lo tsudio della Mongolia Settentr. in rapporto alla spedizione nella Mongolia e nel Tibet di P. K. Kozlov), Leningrado 1925; S. A. Tepluchov, Raskopki kurganov v gorach Noin-Ula (Gli scavi dei kurgan ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.).
Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] ; ed egli stesso dopo tre anni di regno morì per ferite riportate in battaglia contro gli Yue-tchi, popolazioni del Tibet, di lingua affine a quella dei Saci. Queste popolazioni sospinte dagli Unni, si riversarono sulla Battriana, dove si stabilirono ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] è stata utilizzata anche in relazione ad altre due questioni legate alla sovranità nazionale e integrità territoriale: Tibet e Xinjiang. Tre altri ambiti di interesse nazionale sono stati successivamente inclusi: il sistema politico cinese, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] state le indagini condotte nel sito neolitico di Karuo, nel Tibet orientale, con i suoi livelli più antichi databili intorno alla Culturali della Provincia autonoma del Xi Zang (nome del Tibet in cinese), negli anni Ottanta sono apparse, sia in ...
Leggi Tutto
Vasubandhu
Filosofo buddista indiano (4°-5° sec.). A V. la tradizione attribuisce tre classi di testi: l’Abhidharmakośa («Tesoro dell’Abhidarma», d’ora in poi AK) e il suo commento (testi filosofici [...] e divenne un testo di riferimento fondamentale per ontologia e soteriologia anche nel buddismo Mahāyāna, in India e in Tibet. Esso è la fonte principale per ricostruire la posizione delle varie scuole dell’Abhidharma. Vi si descrive, per es ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...