• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [1349]
Storia [226]
Biografie [348]
Archeologia [307]
Arti visive [281]
Religioni [68]
Europa [65]
Geografia [54]
Letteratura [60]
Diritto [47]
Storia antica [32]

Ansidèi

Enciclopedia on line

Famiglia umbra, fissatasi al principio del 1400 a Perugia. Per matrimonî ottenne nel 1594 la signoria di Rosciano e nel 1743 la contea di Montemarte. Tra i suoi membri si ricordano Marcantonio (1671-1730), [...] arcivescovo di Perugia (1726), cardinale nel 1728; e Tiberio (1789-1870), affiliato alla Giovine Italia, che partecipò ai moti del 1831 e alla 1a guerra d'indipendenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PERUGIA – TIBERIO

Giustino II imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giustino II imperatore d'Oriente Nipote (m. 578) di Giustiniano, cui successe nel 565. Rimase del tutto inerte di fronte all'invasione dell'Italia da parte dei Longobardi (568); fu vinto anche dagli Avari e dai Persiani sino a quando [...] ripetuti gli fecero perdere la ragione. Così nel 574 il governo fu affidato a Tiberio, capo della guardia palatina, da G. adottato come figlio e nominato Cesare: e a Tiberio passò il potere imperiale pochi giorni prima della morte di Giustino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – LONGOBARDI – PERSIANI – ITALIA – AVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VI Luigi Andrea Berto Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701. Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] Leonzio (698) da parte del comandante della flotta bizantina Apsimaro, che diventò imperatore col nome, appunto, di Tiberio III. Il tentativo dell'esarca Teofilatto provocò immediatamente una sommossa tra le milizie imperiali stanziate in Italia, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Domìzio Afro, Gneo

Enciclopedia on line

Oratore latino (14 a. C. circa - 58 d. C.) nativo di Nemauso (Nîmes); fu maestro di Quintiliano, che lo ravvicinava nell'arte oratoria agli antichi. Con la delazione e l'accusa contro Claudia Pulcra (26 [...] d. C.), cugina di Agrippina, si acquistò lodi e danaro da Tiberio. Accusato da Caligola. riuscì a salvarsi, e ne fu anzi elevato al consolato (39). Delle sue orazioni rimangono pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ORATORIA – QUINTILIANO – AGRIPPINA – CALIGOLA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domìzio Afro, Gneo (1)
Mostra Tutti

Mamerco

Enciclopedia on line

(lat. Mamercus) Prenome e cognome della gens Emilia, derivato da quello osco del dio Marte. Fu portato come prenome da M. Emilio, tribuno militare con potestà consolare (438 a.C.), dittatore (437, 434 [...] e 426), che sottomise Fidene ribellatasi ai Romani; come cognome da Lucio Emilio M., console (484, 478, 473), Tiberio Emilio M., console (470) ecc. Si trova anche la forma Mamercino (lat. Mamercinus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATORE – TIBERIO – CONSOLE – FIDENE – MARTE

Campano, Agro

Enciclopedia on line

Nella denominazione datagli dai Romani, il fertile territorio di Capua. Per punire quella città del suo passaggio ad Annibale dopo Canne, fu dichiarato ager publicus populi Romani (211 a.C.). Vi furono [...] dedotte le colonie di Liternum e Volturnum (194), ma gran parte finì in mano a privati. Tentativi di spartizione si ebbero con Tiberio Gracco (133), M. Giunio Bruto (83), Cesare (59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: TIBERIO GRACCO – AGER PUBLICUS – ANNIBALE – CAPUA

Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio

Enciclopedia on line

Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio Pontefice e quattro volte maestro del collegio degli Arvali, console (15 a. C.), poi governatore della Panfilia e della Cilicia; soffocò (11-9 a. C. circa) la ribellione dei Bessi, meritando le insegne [...] d. C.) ricoprì con scrupoloso senso del dovere la carica di praefectus urbi, guadagnandosi la stima e l'amicizia di Tiberio. Fu compositore di versi e protettore di poeti. Orazio, secondo una notizia di Porfirione, da taluni messa in dubbio, dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSEGNE TRIONFALI – PRAEFECTUS URBI – ARS POETICA – PANFILIA – CILICIA

GIOVANNI VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VI, papa Luigi Andrea Berto La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno. Dimostrò [...] grazie alle quali riuscì a salvare la vita al cubicularius Teofilatto quando questi, nominato esarca dall'imperatore Tiberio III, cercò di ripristinare in Italia l'autorità imperiale che era praticamente assente da circa dieci anni. Precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, papa (2)
Mostra Tutti

Marobòduo

Enciclopedia on line

Re dei Marcomanni (m. Ravenna 35 circa d. C.). Di nobile stirpe, da giovinetto fu condotto a Roma e quivi educato alla corte di Augusto. Tornato in patria, condusse il suo popolo dalla sede tedesca (fra [...] e l'Oder) in Boemia, dove costituì mediante alleanze con i popoli finitimi un vasto impero germanico, con chiare finalità antiromane. Tiberio fallì un primo massiccio intervento armato contro il regno di M. il 6 d. C. Ma in seguito a dissensi sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCOMANNI – ARMINIO – RAVENNA – TIBERIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marobòduo (1)
Mostra Tutti

Potamóne

Enciclopedia on line

Retore greco di Mitilene (75 a. C. - 15 d. C.), figlio del filosofo Lesbonatte. Venne più volte a Roma come ambasciatore della sua patria; in particolare ottenne da Cesare (47) il rinnovo dell'alleanza [...] città avesse parteggiato per Pompeo. Fu poi, in patria, sacerdote del culto di Augusto. Fu anche molto apprezzato da Tiberio. Compose discorsi retorici (Sul perfetto oratore; Encomî di Cesare e di Bruto) e storici (Su Alessandro Magno; Sul territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESBONATTE – MITILENE – TIBERIO – AUGUSTO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
privigno s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali