• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Biografie [348]
Archeologia [307]
Arti visive [281]
Storia [226]
Religioni [68]
Europa [65]
Geografia [54]
Letteratura [60]
Diritto [47]
Storia antica [32]

BOVILLAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOVILLAE (Βοίλλαι, Bohillae) G. M. De Rossi ) Municipium del Lazio presso la Via Appia, a II miglia da Roma. La città è indicata in un passo dell'Ondo Gentis Romanae (c. 17) e da Diodoro Siculo (VII, [...] fu trasportato da Nola a B. e di qui l'ordo equester lo trasferì a Roma (Dio Cass., LVI, 31). Nel 16 d.C. Tiberio dedicò a B. un sacrario alla gens Iulia e una statua ad Augusto (Tac., Ann., II, 41). Numerose epigrafi ci informano sulle magistrature ... Leggi Tutto

ABRITTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973 ABRITTUS (v. vol. i, p. 6) T. Ivanov Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] di Razgrad. Negli scavi citati fu rinvenuta anche una iscrizione in greco, dal cui contesto risulta che Rhoimetalkes II, insignito da Tiberio del titolo di dinasta, venne elevato al rango di re (basileus) dopo che egli aveva per due volte (anni 21 e ... Leggi Tutto

BUTI, Niccolò Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Niccolò Felice Giancarlo Savino Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] una orazione in lode di s. Tommaso d'Aquino detta nell'Accademia di mons. Francesco Panciatichi. Mortogli il fratello Tiberio, lasciò Roma e rinunciando a un ben remunerato impiego in Spagna fece ritorno a Pistoia. Qui per deliberazione del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuro Alessandro Niccoli La situazione testuale descritta sotto la voce ‛ oscuro ' (v.), i criteri adottati dalle edizioni seguite in questa Enciclopedia e la sostanziale analogia di usi e di significati [...] e scuro (VI 85), cioè piccola impresa e " priva di luce di gloria " è quanto l'aquila imperiale compì prima e dopo Tiberio, in paragone a quel che fece sotto questo imperatore, cioè placare con la crocifissione di Gesù l'ira divina per il peccato ... Leggi Tutto

Mauretania

Enciclopedia on line

(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] , Giuba II che, stabilita la capitale a Iol, detta Cesarea in onore di Augusto, governò come un vassallo di Roma anche sotto Tiberio. Suo figlio Tolomeo, succedutogli nel 23 d.C., fu fatto uccidere da Caligola per oscure ragioni (40) e la rivolta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – VALENTINIANO – DIOCLEZIANO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauretania (2)
Mostra Tutti

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Pollione sull’Aventino (39 a.C.); in età imperiale, dopo la Palatina istituita da Augusto, altre b. sorsero per iniziativa di Tiberio, Vespasiano, Traiano (la b. Ulpia nel Foro traianeo sopravvisse a tutte le altre fino al 5° sec. d.C.). All’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

GREGORIO II papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO II papa, santo Pio Paschini Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato [...] al papa di accordarsi con Eutichio e con Liutprando: insieme col primo concorse a sconfiggere un tal Petasio, detto anche Tiberio, proclamatosi imperatore nella Tuscia romana; dal secondo ottenne mantello, spada e corona in omaggio alla tomba di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II papa, santo (4)
Mostra Tutti

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] di vite parallele giunteci sono le seguenti (si noti che le vite di Agide e di Cleomene, e quelle correlative di Tiberio e Gaio Gracco costituiscono una unità): Teseo e Romolo, Licurgo e Numa, Solone e Valerio Publicola, Temistocle e Camillo, Pericle ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] firma di Boeto (v.) sull'erma di Mahdia. Ma la prima notizia sicura la dà Fedro (V, I) ai tempi di Tiberio: firme apocrife di antichi; maestri greci si mettevano sulle statue, sui quadri e sulle argenterie artistiche. Roma era il grande mercato dove ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

ARENA

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva [...] di ordine inferiore del circo e dell'anfiteatro, sta in opposizione a scaena, esprimente le rappresentazioni del teatro. Così Tiberio, nella biografia di Svetonio, è detto scaenae arenaeque devotus (Svet., Tib., 30). In senso translato, per metonimia ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DI MEZZO – ANFITEATRO – GLADIATORI – STOCCARDA – METONIMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 135
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
privigno s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali