• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Biografie [348]
Archeologia [307]
Arti visive [281]
Storia [226]
Religioni [68]
Europa [65]
Geografia [54]
Letteratura [60]
Diritto [47]
Storia antica [32]

GRIMALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giacomo Massimo Ceresa Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] 'evento. Il 16 marzo 1594 fu testimone alla stesura - e il 23 sett. 1596 anche alla lettura - del testamento di Tiberio Alfarano, i cui scritti (lasciati inediti al capitolo di S. Pietro) sarebbero stati tra le sue maggiori fonti per la descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDANS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDANS, Bartolomeo Giuseppe Radole Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] HAndel, che aveva assistito alla prima veneziana. Negli anni seguenti, compose per i teatri veneziani i melodrammi: La generosità di Tiberio (libretto dì N. Minato, teatro S. Cassiano, autunno 1729, primo e secondo atto di S. Lapis, terzo atto del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANTONIO LOTTI – MUSICA SACRA – CAPODISTRIA – CLARINETTI

PIGNATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Antonio Elena Papagna PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli. Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] che avrebbe sottratto il Mezzogiorno agli Asburgo, fu nominato vicario del viceré Giulio Visconti e, al richiamo a Vienna di Tiberio Carafa, fu al comando dell’esercito imperiale. Sconfitto nel 1734 a Bitonto, si rifugiò in Austria per tornare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PIGNATELLI – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO III, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Antonio (4)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (Ariminum) G. A. Mansuelli M. Zuffa Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] a monte le mura avevano un andamento approssimativamente semicircolare; ai due estremi del decumano (Arco d'Augusto e Ponte di Tiberio) livello romano ed attuale coincidono; al centro (forum e cardine massimo) i livelli antichi indicano una doppia ... Leggi Tutto

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] e perseguita da Augusto, connessa al rispetto e al favore verso le pristine istituzioni locali, ebbe una forte diminuzione con Tiberio, quando si soppressero le principali libertà concesse ai regni sacerdotali di Zela e di Comana, e ancora più con ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica José M. Blazquez Italica Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia). Fu [...] 21-22 e in Sept. Sev. 2. A I. è stato portato alla luce un buon numero di iscrizioni dedicate agli imperatori Tiberio, Traiano, Adriano, alla sua sposa Sabina, a Floriano, a Probo e a Caro. Sono state rinvenute altresì iscrizioni dedicate a Silvanus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Giano

Enciclopedia on line

(lat. Ianus) Religione Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] , votato da C. Duilio nel 260 a.C., fu dedicato nel Foro Olitorio; fu poi restaurato da Augusto, e nuovamente dedicato da Tiberio nel 17 d.C. Anche il tipo iconografico di G. è privo di riscontri nel pantheon ellenico: il dio era raffigurato bifronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOLSTIZIO INVERNALE – CARMEN SALIARE – FORO ROMANO – ASTRONOMIA – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giano (3)
Mostra Tutti

SABRATHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα) Giacomo Guidi Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] del sec. I o al principio del II d. C., ebbe il titolo di colonia. Dalla fine della repubblica al regno di Tiberio, Sabratha godette anche del privilegio di battere moneta con leggenda in neo punico e in latino. La città fiorì specialmente all'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABRATHA (2)
Mostra Tutti

CLAUDIO Pulcro, Appio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare: 1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato [...] dalla figlia vestale. Eletto alla censura nel 137 con Q. Fulvio Nobiliore, la esercitò severamente. Suocero del tribuno Tiberio Gracco, fu sostenitore della sua riforma, venne eletto fra i triumviri che dovevano applicarla, e tenne questa carica ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA REPUBBLICANA – Q. FULVIO FLACCO – PRINCEPS SENATUS – TIBERIO GRACCO – EDILE CURULE

ATELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, posta circa a metà della via da Capua a Napoli, nel centro della pianura campana, e che dové avere, per tale sua ubicazione, nel periodo osco e romano la stessa importanza agricola e commerciale [...] traccia resta del lussuoso anfiteatro dove, secondo una notizia poco attendibile di Svetonio, sarebbe stato bruciato il corpo di Tiberio. Atella condivise con Capua le vicende storico-politiche: dopo la resa di Capua ai Romani nella seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA CAMPANA – ANFITEATRO – BRESLAVIA – NECROPOLI – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 135
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
privigno s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali