Boccalini, Traiano
Gianfranco Borrelli
Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] della perfetta ragion di Stato» (I 67); Tacito viene definito «oracolo della vera ragion di Stato» (I 86) e Tiberio la utilizza per «mera necessità politica» (II 33). In un altro importante ragguaglio (I 77), a conclusione del tentativo svolto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] parte degli abitanti furono uccisi e i loro beni assegnati ai veterani (82 a. C.). Divenne allora colonia, fu municipio con Tiberio, ridivenne, almeno già nel II sec. d. C., colonia.
Una testimonianza della ricchezza di P. nel VII sec. è data dalla ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] Pistoia e Prato, il suo fulcro, era stimato amico del canonico Fabio de’ Vecchi, vicario dell’arcivescovo di Siena Tiberio Borghesi, su opposte posizioni e mal sopportato dal granduca. L’aver esercitato la cura pastorale ed essere stato responsabile ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] C. (Suet., Aug., LXV; Tac., Ann., 1, 53; Dio Cass., LV, 10); poi nel 29 d.C. Agrippina Maggiore, per ordine di Tiberio (Suet., Tib., 53); nel 39 d.C. una delle due sorelle di Caligola: Livilla o Agrippina (probabilmente Livilla: Dio Cass., LIX, 22, 8 ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] Pd VII 49-120.
Nel primo passo l'imperatore Giustiniano riferisce la storia dell'Impero romano. Una gloria senza pari spetta a Tiberio, al quale la viva giustizia ha concesso l'onore di far vendetta alla sua ira (attraverso la crocifissione di Cristo ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] parte. Durante gli scavi sono stati trovati i resti di più accampamenti dell'epoca di Augusto e di Tiberio, con fortificazioni semplici costituite da valli di terra rinforzati con palizzate; le costruzioni all'interno erano di legno. Probabilmente ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Jacques
Città della Francia settentrionale, sul sito dell'antica Nematocenna o Nematacum. Capitale dello stato degli Atrebati, arrivò a estendersi per 35 ha. La presenza nella zona di miniere [...] il loro riempimento, attestano il progredire e l'addensarsi dell'abitato all'interno di questo perimetro all'epoca di Tiberio. Questa seconda fase di occupazione termina con una cospicua colmata accuratamente livellata, in vista di un nuovo impianto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] anche il titolo di Triumphalis. Fu la prima città a dedicare un altare ad Augusto come divinità, rappresentato sulle monete di Tiberio, nelle quali appare anche Augusto con i suoi due nipoti. Morto l’imperatore, nell’anno 15 fu costruito e dedicato ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] militari si manifestarono nella guerra contro Tacfarinata, che egli vinse nel 24 d. C. Questa vittoria gli valse la stima di Tiberio e per essa ricevette le insegne del trionfo che figurano su alcune delle sue monete. Giuba II morì nel 23 e T ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] 'isola possedevano una lussuosa villa. Tra gli esiliati si ricorderanno Nerone, figlio di Germanico, qui confinato per ordine di Tiberio (Suet., Tib., 54); per ordine di Caligola, invece, le due sorelle Agrippina e Giulia, che furono poi richiamate a ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...