LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] a Venezia, e per il L., da poco addottoratosi in medicina, verosimilmente a Padova.
Favorito dalla parentela con l'affermato medico Tiberio Zuccato, marito di una sorella della madre, il L. esercitò la medicina per poco più di due anni a Venezia ...
Leggi Tutto
vicario
Sostantivo che indica colui che esercita un'autorità in luogo di un altro, chi fa le veci di qualcuno. Nella maggior parte delle occorrenze, sia latine sia volgari, il termine designa il papa, [...] da usare in sua vece (cfr. IX 103 e 127).
Ancora, in Mn II XI 5 Pilato è indicato come v. di Tiberio (Tyberius Caesar, cuius vicarius erat Pilatus), mentre a designare il ‛ v. di Cesare ' altrove è usata la perifrasi qui Caesaris... auctoritate ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] vescovi vercellesi, nel quale F. compare al quattordicesimo posto, dopo Costanzo e prima dell'anonimo predecessore di Tiberio. Un'altra notizia seicentesca gli attribuisce la sistemazione nell'abside della basilica eusebiana di un mosaico, distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022)
G. Becatti
In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] Filippi in Macedonia ed è conservata nel museo di Kavalla. Dall'iscrizione sulla stele conosciamo il nome del cavaliere Tiberio Claudio Massimo, che aveva partecipato alla spedizione dacica di Domiziano ricevendo dona militaria nell'89 a. C.; aveva ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] dell'assemblea, poiché il rinnovamento avveniva molto lentamente nella misura di poco più di 1/30 all'anno. Quando poi Tiberio deferì la nomina dei magistrati al senato, questo venne a completarsi di per sé; ma la crescente influenza del principe ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] pretore urbano, il praefectus urbi non fu creato che raramente; ma l'uso fu ripreso da Augusto e reso permanente da Tiberio. Esso era, sotto l'impero, il capo della polizia della capitale, scelto fra i senatori di rango consolare: aveva per compito ...
Leggi Tutto
SODALI e SODALIZÎ
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
. Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] di non fare estinguere i sacra, il cui culto aveva anche un interesse pubblico, sia locale sia statale.
L'imperatore Tiberio creò, a somiglianza dei Sodales Titii, i Sodali Augustali per il culto di Augusto deificato.
Un'analoga procedura fu adottata ...
Leggi Tutto
SAINTES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] vestigia dell'epoca gallo-romana: un'area che un tempo dava accesso a un ponte sulla Charente, con dedica a Germanico, a Tiberio e a suo figlio Druso (Corp. Inscr. Lat., XIII, 1036), di un sacerdote dell'Ara del Confluente; resti di un grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] virtutis, scudo onorifico di bronzo che il Senato aveva conferito al fondatore dell’Impero.
L’impianto viene molto ampliato con Tiberio: si crea un forum adiectum, cioè una nuova piazza adiacente al lato est di quella originaria, dotata di due grandi ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di Cluny).
Si può ricordare un altare dedicato a Giove dai battellieri della Senna, i Nautae Parisiaci, durante il regno di Tiberio; una scultura in pietra con le quattro divinità, due romane (Giove, Vulcano) e due gaffiche: Esus in atto di abbattere ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...