CONCORDIA
P. Mingazzini
Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] dalle monete suddette (nelle quali la figura della C. occupa tutto il campo della moneta stessa) ce lo attesta una moneta di Tiberio, che ci mostra la dea sotto tale aspetto nell'interno del tempio.
L'altro tipo, stante, è adoperato spesso per la C ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)
V. Cianfarani
Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] un legato testamentario del prefetto del pretorio Q. Nevio Sutorio (Sertorio, secondo gli storici) Macrone, vissuto durante i regni di Tiberio e di Caligola.
Bibl.: J. Mertens, Alba Fucens - Urbanisme et centuriation, in Atti VII Congr. Int. di Arch ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] , in Spagna, a Parigi di nuovo sulle scene nel 1729, poi in patria; pubblicò (1695) la Vie de Scaramouche (Tiberio Fiorilli). Secondo figlio di Costantino fu Giovanni Battista (Verona 1656 circa - La Rochelle 1721 circa), amoroso nella compagnia del ...
Leggi Tutto
SEPINO (Saepinum; A. T., 27-28-29)
Paolino Mingazzini
Cittadina del Molise, in provincia di Campobasso, 29 km. a SSO. dal capoluogo; sorge a 698 m. s. m., su di un colle, all'estremità orientale del [...] (fra gli altri una casa con un pavimento a musaico), sono tutti di età romana, durante la quale, per opera soprattutto di Tiberio e di Druso suo fratello, la città ebbe una certa floridezza, che durò a lungo. Può darsi che la città sannita sorgesse ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] le assicurazioni contro gl'incendî, v. assicurazione, V, p. 6.
La storia ricorda numerosi incendî rimasti famosi. A Roma, sotto Tiberio, nel 27, bruciò il Celio, nel 36 l'Aventino e parte del Circo Massimo; diversi e gravi incendî son ricordati nei ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] del centro l'autorità romana fu riconosciuta, ma la tranquillità della provincia non durò a lungo, se già sotto Tiberio si sentiva bisogno d'inviare truppe a frenare i rinnovantisi latrocinî di quelle genti. Cinque secoli dopo, sotto Giustiniano ...
Leggi Tutto
Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] . Nell'anno 1-2 d. C., sposò Pitodoride, vedova di Polemone Pontico, con la quale convisse per tutta la vita. Tiberio, secondo la tradizione, irritato contro Archelao, perché durante il suo soggiorno a Rodi trascurava lui e blandiva Gaio Cesare, lo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] affaccino sul foro più templi diversi. Sul Foro Vecchio di Leptis Magna sorgono in un breve lasso di tempo, sotto Augusto e sotto Tiberio, il tempio di Liber Pater, quello di Roma e Augusto, più un terzo minore (in tutto l'Impero, il culto di Roma e ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] , improntata alle unità aristoteliche, è divisa in cinque atti, mentre l'uso del dialetto è limitato al solo personaggio di Tiberio; era inoltre arricchita da un prologo in musica e da intermezzi con danze. Si tratta insomma di un tentativo cosciente ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] della città, colonia augustea, in tutta l'età imperiale romana. Ricorderemo i ruderi dell'acquedotto costruito da Augusto e Tiberio; una piazza minore, resti di un ponte e forse di horrea nella zona di piazza della Vittoria; uno stabilimento ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...