Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (v. vol. III, p. 184)
L. Sensi
Recenti studi hanno contribuito a una messa a punto dei dati relativi all'iconografia di questo personaggio che [...] da almeno dodici esemplari provenienti da vari centri d'Italia e dell'impero, mostra convergenze con le immagini di Tiberio e probabilmente venne creato durante il suo regno; un terzo è vicino all'iconografia dell'imperatore Claudio, figlio dello ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] è rappresentata nella statua del gruppo di Cerveteri (Roma, Museo del Laterano), trovata insieme con le statue di Tiberio, Claudio e Druso Maggiore.
Altri ritratti, che si riuniscono intorno ad una testa del Museo Capitolino, sono probabilmente ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Costantino, fra il sec. V e il X altre costruzioni si aggiunsero per opera principalmente di Giustino II (575-578), di Tiberio (578-582), di Giustiniano II (685-711), di Teofilo (829-842), di Basilio I (867-886). Esso raggiunse la massima estensione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di belle arti di Venezia. Il Grappa d'inverno (Galleria [...] Gigante, e lasciò il segno di tali predilezioni in alcune opere d'allora: Capri (Galleria nazionale di Roma), Bagni di Tiberio a Capri, Valle dei mulini a Sorrento (Galleria d'arte moderna di Venezia), ecc. Ma più essenziale e durevole insegnamento ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Vico del Lazio, nel 1795, morto a Napoli il 1° ottobre 1863. Fece gli studî di medicina all'università di Roma, ma coltivò pure le lettere, [...] Mazzini e stampò un volume di Poesie (Bastia 1835), nelle quali, oltre a La Vestale, comprese altre due tragedie (Ugolino e Tiberio). Notevoli fra le poesie sono quelle intonate a caldo amore di patria, su La battaglia di Navarino, su Mario Pagano e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] augustea del teatro, con riqualificazione dei relativi spazi. Dopo il 37 d.C., su lascito del prefetto del pretorio di Tiberio Q. Nevio Sutorio Macrone, viene realizzato l’anfiteatro e vengono restaurati il macellum, le terme e vari luoghi di culto ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] fra la piazza e la scena.
Questa agorà è forse uno sviluppo, attuato nel II sec. d. C., di quella più antica dell'epoca di Tiberio, scavata più a S dallo Jacopi, ai piedi dell'acropoli. Questa misura m 210 × 70, è circondata da tre lati da un portico ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] sorti e quelle della sua dissestata famiglia. All'origine dell'eccezionale mutamento furono le nozze di un suo frateuo, Tiberio, con Caterina Maidalchini, nipote di donna Olimpia Maidalchini Pamphili. L'A. venne così a trovarsi imparentato, sia pure ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. VII, p. 1036 e s 1970, p. 876)
X. Dupré Raventós
L'antica città latina era situata sui Colli Albani, sulla sommità di un'altura (600-650 m [...] si conservano i resti dell'anfiteatro (costruito nella prima metà del II sec. d.C.) e la c.d. Villa di Tiberio, un grande santuario extraurbano di epoca repubblicana, forse dedicato ai Dioscuri. Lungo le strade che collegavano T. con le vie Labicana ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] durante la guerra gallica, in conseguenza delle spedizioni contro gli Helvetii, e furono pienamente sottomessi da Druso e da Tiberio, nel quadro delle operazioni augustee contro i popoli alpini: allora le regioni delle Alpes e della Vallis Poenina ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...