PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , La condamnation de Lamennais, Paris 1982, pp. 7, 13, 16 s., 19, 126-132, 290, 322 s., 326, 420-422; N. Del Re, Tiberio Pacca cardinale mancato, Roma 1984, passim; Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] e Sisto a Magnanapoli. La parentela vantava numerosi alti prelati: il cardinale Marcello Lante, fratello di Laura; il cardinale Tiberio Cenci (1581-1653), fratello di Prudenza; il vescovo di Gerace, Orazio Mattei, cugino di Mario.
Il M. compì studi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] è un'aula triclinare. Sul ciglio del monte, ad O, vi è una massiccia costruzione, forse un posto di vedetta dell'età di Tiberio. Sulla roccia che forma crinale fra due versanti dell'isola è il Faro, costruzione di 12 m di lato e 16 di altezza (dai ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] apud ripam Rheni. Sulla base di tutto ciò, l'importanza di Mogontiacum durante l'epoca di Augusto e di Tiberio va dunque rivalutata: oltre alla già menzionata funzione di accampamento militare, Mogontiacum dovette avere sin dagli inizî un ruolo ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] municipio con la lex Iulia, P. mantenne il privilegio unico di battere moneta bronzea fino ai tempi di Augusto e di Tiberio, in premio della fedeltà dimostrata a Roma durante le guerre puniche. Vi fu dedotta una colonia di veterani, dal nome Flavia ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1700 o 1701 - ivi 1775). Visse sempre nella sua città, come maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra e compositore. Ebbe, ancora vivente, fama europea, e alla sua scuola [...] clavicembalo, duetti per flauti, musiche sacre, due opere teatrali (L'ambizione superata dalla virtù, 1734; Agrippina moglie di Tiberio, 1743), gli oratorî (perduti) Gesù bambino adorato dai pastori (1726) e L'impegno delle Virtù; cantate e azioni ...
Leggi Tutto
Oratore latino dell'epoca di Augusto; mutate ormai le condizioni ambienti e i gusti, egli pensò che il tempo dell'oratoria classica fosse tramontato (Tac., De orat., 19) e quindi si foggiò una nuova forma [...] Tacito (Annali, I, 72) a processi di diffamazione (de libellis famosis). Relegato a Creta, anche allora non smise. Così sotto Tiberio gli furono confiscati i beni, e fu mandato da Creta a Serifo, dove (S. Girolamo, Chronicon, a. 2048 di Abramo, 32 ...
Leggi Tutto
NOREIA
Piero Sticotti
. Capoluogo della popolazione celtica d Taurisci nel Norico, era situata a Sankt Margarethen presso Silverbey) in Stiria, dove negli ultimi anni furono scoperti una stazione fortificata [...] Boii. Nel 16 e 15 a. C., compiuta la conquista del Norico per opera dei generali d'Augusto, P. Silio, Tiberio e Druso, Noreia decadde come città, mentre tutto il commercio fu attratto dalla nuova capitale della provincia, Virunum. Tuttavia della vita ...
Leggi Tutto
Città antica del Lazio, situata a 11 miglia da Roma, lungo la Via Appia, della quale costituiva la prima stazione (odierne Frattocchie). La tradizione la diceva fondata da Latino Silvio, uno dei re di [...] circo, ancora in parte visibile, per i ludi in onore della gente Giulia, un teatro, e un tempio dedicato da Tiberio al divo Augusto nel 16 d. C. con uno speciale collegio di sacerdoti detti Augustales Bovillenses. Nel territorio della città dovevano ...
Leggi Tutto
GRAVISCE (Graviscae, raro Gravisca; demotico Graviscanus)
Arturo Solari
Colonia romana nel 181 in territorio dell'etrusca Tarquinia, situata sull'orlo della costa, fuori della Via Aurelia, fu iscritta [...] dei prodotti locali del vino e del corallo); per cui si ricorse a ripetuto invio di coloni, ai tempi di Augusto e Tiberio. Lo spopolamento del centro al principio del sec. V causò la riunione del comune graviscano a Tarquinia.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...