TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] stato di floridezza di cui Leptis godeva già al principio dell'Impero. La cavea del teatro, cui si lavorò anche sotto Tiberio e Domiziano, era sormontata al centro da un tempietto dedicato a Cerere-Tyche; la scena, anch'essa in parte oggi restaurata ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] Steuben, in Heibig, II, 1966t, pp. 303-304, n. 1483; E. La Rocca, in Archeo, 19, 1986, p. 18 (opera rodia dell'età di Tiberio); Ch. Häuber, in M. Cima, E. La Rocca (ed.), Le tranquille dimore degli dei (cat.), Venezia 1989, PP· 97»99) fìg- 67; R. R ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] 9 a.C. e soprattutto nel 6-9 d.C. Furono domate con notevoli sforzi e alla fine il successo fu opera di Tiberio, che nel 10 costituì la provincia dell’Illirico Inferiore, in cui Pannonia e Dalmazia erano amministrate insieme. Carnuntum (Petronell) e ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] , che fu eletto vescovo all'unanimità. Giovanni Diacono, preoccupato da un lato di difendere la persona e l'opera di Tiberio, e non potendo d'altro canto sminuire troppo la figura di un duca come B., tuttavia circonfuso nella memoria popolare dalla ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] C. Cornelius Philonicus (lib. ?, Narbona, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xii, 4474).
Crocus (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4422).
Curtus FLemeros (lib.? Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 2226).
Cn ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco, di Tralles, figlio di Tauriskos. Nel teatro di Magnesia al Meandro si è ritrovata una base di marmo con incassi per una statua in bronzo: sul [...] o da un lapicida specializzato. Per la cronologia siamo, genericamente, nella prima metà del I sec. d. C., probabilmente fra Tiberio e Claudio, sebbene altri pensino alla fine del I sec. a. C. Questo A. è senza dubbio un discendente di Apollonios ...
Leggi Tutto
Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo [...] impianto risale ad Augusto, su cui sorse una basilica cristiana; tre templi; un’esedra monumentale; la curia; due archi, uno eretto nel 37 in onore di Tiberio, l’altro quadrifronte di Traiano; il mercato (che risale all’8 sec. a.C., modificato sotto ...
Leggi Tutto
Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] ebbe cinque figli: Gaio e Lucio Cesare, Giulia, Agrippina maggiore, Agrippa Postumo. Morto nel 12 Agrippa, sposò nell'11 a. C. Tiberio e condusse una vita così dissoluta che il marito dovette separarsi da lei: Augusto la fece relegare (2 a. C.) nell ...
Leggi Tutto
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo [...] . Il sobborgo di Mamaia è una rinomata stazione balneare.
Colonia greca di Mileto con il nome di Tomi, romanizzata dal tempo di Tiberio, decadde in età medievale e anche sotto la dominazione turca, tra il 15° e il 19° sec., fu scalo marittimo senza ...
Leggi Tutto
PIETAS
Nicola Turchi
. Divinità astratta dei Romani, che esprime l'insieme dei doveri che l'uomo ha sia verso gli uomini in genere e verso i genitori in specie ("iustitia erga parentes pietas nominatur", [...] i doveri religiosi che la sua missione gl'impone.
Nell'epoca imperiale la pietas degl'imperatori è largamente documentata. Tiberio fece coniare monete con la scritta Pietas Augusta e votò un'ara (poi consacrata da Claudio) in occasione di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...