MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
Arnaldo Momigliano
Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] anni (29 a. C.) partecipava al trionfo seguito alla vittoria di Azio; a quindici (27 a. C.) accompagnava, insieme con Tiberio, Augusto nella guerra cantabrica. Nel 25 sposava la figlia di Augusto stesso e di Scribonia, Giulia. Già agli antichi parve ...
Leggi Tutto
(lat domânus) - È propriamente il padrone rispetto al servus e al liberto; ma poi anche i membri liberi della famiglia presero a chiamare dominus il pater familias e domina la mater, e infine la parola [...] sentimento della libertà e dell'eguaglianza fra cives, e perciò Augusto proibì anche ai famigliari di chiamarlo dominus. Tiberio riteneva quel titolo una contumelia. Per primi Caligola e Domiziano pretesero il titolo dominus, congiunto con noster e ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] fratelli, Ottavio, documentato a Roma dal 1619 al 1636 (Segarra Lagunes, 2004, pp. 290 s., 395; Kämpf, 2015, p. 610), e Tiberio, ferito nel 1628 a La Rochelle (Bernard, 1646, XII, p. 68), e una sorella, chiamata Olimpia (Economopoulos, 2013, p. 208 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Perugia, con 4963 abitanti, dei quali 1942 vivono accentrati e 3021 nelle case sparse. Il centro capoluogo, che è situato a 201 m. s. m., presso la sinistra del Chiascio, ha 1169 [...] facciata a corsi di pietra bianca e rossa. Nell'interno sono alcuni affreschi, fra cui un S. Luca (1510) di Tiberio d'Assisi, trasportati dalla pieve di S. Angelo; e un trittico dipinto da Nicola da Foligno (1499) in collaborazione con Lattanzio ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla Augusta)
Arnaldo Momigliano
Figlia dell'imperatore Marco Aurelio, nacque intorno al 148 d. C. Fidanzata nel 161 con L. Vero, lo sposò nel 164, raggiungendolo in [...] ), la vita di L. divenne sempre più irrequieta. Passata in seconde nozze, pare contro la sua volontà, con un certo Tiberio Claudio Pompeiano, ebbe molte avventure. Da queste più che da interesse politico fu trascinata, dopo l'ascensione al trono di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è segnata a dopo il 29 a. C., data dell'editto che regolava il culto in parola nelle comunità asiatiche, e poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. vol. iii, p. 295 ss., figg. 432, 433) per il quale è stata anche affacciata una datazione ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] punica, si arrende a Metello dopo la battaglia del Muthul; Cesare l'annette all'Africa Nova nel 46; al tempo di Tiberio un pagus di cittadini romani vi coesisteva con la civitas indigena, trasformata in municipio nel 105, poi in colonia (Colonia ...
Leggi Tutto
TMOLOS (Τμῶλος)
C. Saletti
Nome di un monte della Lidia (odierno Buz Dagh) e di una città che si trovava nell'adiacente territorio. Su monete della città stessa e di Sardi compare la personificazione [...] . Per ringraziamento degli aiuti ottenuti dopo la catastrofe del 17 d. C. partecipò agli onori tributati dalle città asiatiche a Tiberio.
Il dio della città è raffigurato come un giovanile Dioniso che tiene nella destra un tralcio di vite, sulla Base ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA
D. Adamesteanu
Località della Bulgaria identificata con il paese moderno di Arcer.
Grande centro militare sorto nei primi decennî d. C. quale sede della [...] verso le città del Ponto sinistro. La grande arteria, secondo gli ultimi studî, pare sia stata tracciata dall'imperatore Tiberio, epoca in cui è da supporre che furono stanziati i primi contingenti militari a Ratiaria. All'età di Traiano la ...
Leggi Tutto
NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] venne a farne parte. Non molto a nord della città era Carrhae, memorabile per la sconfitta di Crasso. Al tempo di Tiberio, quando contro il re dei Parti Artabano III i Romani sostennero i diritti al trono di Tiridate nepote dell'antico re amlco ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...