GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia)
L. Guerrini
Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] cause non ancora accertate, G. decade negli ultimi anni del regno di Augusto o nei primissimi di quello di Tiberio, mantenendo per tutto il II e III sec. solo il carattere di luogo di pellegrinaggio.
Bibl.: P. F. Fournier, in Revue d'Auvergne, XLIX ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] (v. cammeo) e, con minore probabilità, nel giovane in abito eroico su un rilievo di Ravenna.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, Stoccarda 1882-1884, pp. 230 ss.; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der Röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 12; R. Bianchi ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] presto sulle monete. In onore del Divus Augustus Pater Tiberio fece coniare su una moneta un altare con l des zweiten Jahrhunderts, Stoccarda 1933, I (Traiano), p. 43 ss.; II (Adriano), p. 97; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra-Edimburgo ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] Apulia. Un'altra statua di F. esisteva a Fondi, dove si riteneva fosse nato Tiberio (Suet., Tib., 5; cfr. C. I. L., x, 8375). Noi Costantino.
Monumenti considerati. - Quinario: E. Babelon, Monn. Rép., ii, p. 149, n. 3. Per le monete imperiali: H. ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] al miglio XIII della Via Latina, e di Tiberio alla Spinetta.
Sotto Silla vi fu condotta una Tusculano nell'età classica, Roma 1908; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I-II, Torino 1907, passim; Th. Ashby, The via Latina, in Papers British School at ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange
Giuseppina Alessandra Cellini
Orange
Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] è visibile l’arco trionfale eretto dai veterani della legio II, presumibilmente in onore di Germanico, morto nel 19 d. “recuperato”, ossia dedicato nuovamente, questa volta all’imperatore Tiberio.
Il grande fornice centrale e i due laterali sono ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] del Laterano), trovata insieme con le statue di Tiberio, Claudio e Druso Maggiore.
Altri ritratti, che si v. Elena).
Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, pp. 242-251; C. Anti, in Africa Italiana, II, 1928-1929, pp. 3-16; R. West, Röm. ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)
V. Cianfarani
Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] dell'Epitrapèzios, eseguita forse in ambiente rodio fra lo scorcio del II sec. a. C. e l'inizio del secolo successivo. Sertorio, secondo gli storici) Macrone, vissuto durante i regni di Tiberio e di Caligola.
Bibl.: J. Mertens, Alba Fucens - Urbanisme ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] esso divenne sotto Tiberio accampamento permanente della I legio Germanica. Distrutto durante l'insurrezione batava, esso fu ricostruito nel , inoltrandosi nel recinto della città medievale. Nel corso del II sec. d. C. si sviluppa, nella contrada dove ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] Germanico.
I ritratti di D. ricordano quelli di Tiberio; la fronte è bassa, allungata e fortemente p. 260 ss.; C. Pietrangeli, in Atti del IV Congr. di Studi Romani, II, Roma 1938, pp. 184-189; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...