• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

VESPILLONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPILLONI Gioacchino Mancini . Si dicevano presso i Romani vespillones o vespae quelli che esercitavano l'ufficio di trasportare e seppellire i cadaveri di persone di bassa condizione, che per la loro [...] varie proposte da antichi e da moderni. Servio (ad Aen., II, 143) annota che si dissero dapprima vesperones e poi vespillones; e avere di sua mano gettato in Tevere il cadavere di Tiberio Gracco, privandolo della sepoltura. Il cognome passò ai suoi ... Leggi Tutto

POTAMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMONE (Potamon, Ποτάμων) Camillo Cessi Figlio del filosofo Lesbonatte, nacque in Mitilene probabilmente verso il 15 a. C. Datosi allo studio della retorica, divenne famoso fra i suoi concittadini [...] Seneca (Plut., Alex., 61), gareggiò con Teodoro, maestro di Tiberio, e con Antipatro. Morì novantenne, circa il 75 d. C Müller, Fragm. hist. gr., III, 505. Bibl.: F. Susemihl, Gesch. d. gr. Liter. in der Alexandrinerzeit, II, Lipsia 1892, 512, segg. ... Leggi Tutto

GIARO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARO (ἡ Γύαροσ, Gyărus o Gyăra; oggi Giura, A. T., 81-83) Doro Levi Isoletta nel centro del gruppo meridionale delle Cicladi, sterile e importuosa e oggi disabitata, con alture rocciose (fino ai 300 [...] Artemide. In epoca imperiale l'isola fu temuto luogo di esilio: sotto Tiberio vi fu esiliato, per es., C. Silano. Bibl.: L. e Tubinga 1840-45, I, p. 5; II, p. 70 seg.: C. Bursian, Geogr. v. Griechenland, II, Lipsia 1868, p. 348 segg., 467; Bürchner ... Leggi Tutto

GRAVISCE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVISCE (Graviscae, raro Gravisca; demotico Graviscanus) Arturo Solari Colonia romana nel 181 in territorio dell'etrusca Tarquinia, situata sull'orlo della costa, fuori della Via Aurelia, fu iscritta [...] dei prodotti locali del vino e del corallo); per cui si ricorse a ripetuto invio di coloni, ai tempi di Augusto e Tiberio. Lo spopolamento del centro al principio del sec. V causò la riunione del comune graviscano a Tarquinia. Bibl.: Corp. Inscr. Lat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVISCE (2)
Mostra Tutti

POMPONIO Secondo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONIO Secondo (P. Pomponius Secundus) Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Personaggio romano del I sec. d. C. Dopo il supplizio di Seiano, P. fu accusato d'avere ospitato Elio Gallo, che sembra fosse [...] , sopportando con dignità l'avversa fortuna sino alla morte di Tiberio, dopo la quale ritornò alla vita politica. Per una vittoria e il nobile ingegno. Bibl.: M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, par. 381. ... Leggi Tutto

PLANCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCINA (Munatia Plancina) Arnaldo Momigliano Matrona romana. Sposa a Cn. Calpurnio Pisone, l'accompagnò in Siria, quando egli fu nominato legato imperiale nel 18 d. C. Partecipò al conflitto del marito [...] nel 33, fu spinta al suicidio. È ovvio che sulla sua responsabilità, come su quella di Pisone, nulla risultava di sicuro. Bibl.: I testi sono raccolti in Prosopographia imperii romani, II, Berlino 1897, p. 392. Si cfr. in linea generale le opere su ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ARISTOCRAZIA – TIBERIO – BERLINO – SIRIA

TITIDIO. Labeone

Enciclopedia Italiana (1937)

TITIDIO. Labeone (Titidius Labeo) Carlo Albizzati Pittore romano, più probabilmente dilettante che professionista. Fu pretore, e tenne il proconsolato della Gallia Narbonense: ai tempi di Tiberio ebbe [...] , si può credere, come guastamestieri: lo scrittore non giudica quale delle due parti avesse ragione. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 206; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 830 seg. ... Leggi Tutto

Giustiniano II Rinotmèto imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giustiniano II Rinotmèto imperatore d'Oriente Figlio (m. 711) di Costantino IV, successe al padre nel 685; sconfisse il califfo di Damasco nel 689, respinse quindi l'invasione bulgara della Tracia, ma subì poi una serie di rovesci nell'Asia Minore [...] a spietate vendette. Per il trattamento subìto in esilio, nel 711 inviò contro Cherson una flotta, che si ribellò e acclamò imperatore Bardane. Rientrato a Bisanzio, G. fu decapitato con il figlio Tiberio: con loro si estinse la dinastia eracliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO II RINOTMETO – IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINO IV – ASIA MINORE – ERACLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniano II Rinotmèto imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scalzi padre Carlo Felice da Santa Teresa; Giuseppe Tiberio Quadri, cerusico e barbiere e poi aiutante di Lincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; P. Blet, Innocent XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

PELAGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO II, papa Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] (senza l’approvazione preliminare dell’imperatore Tiberio I, probabilmente a causa della situazione et al., Paris 1986, pp. 69 s.; P. Meyvaert, A letter of Pelagius II composed by Gregory the Great, in Gregory the Great: a symposium, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali