• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

SCEVOLA, Publio Mucio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEVOLA, Publio Mucio (P. Mucius P. f. Scaevola) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Console nel 133. Fu pontefice ancora giovane; tribuno della plebe nel 141; pretore nel 136. Console nel 133, [...] state dichiarate nulle. Quando però il partito di Tiberio fu disperso, S. approvò l'operato della nobiltà Geschichte der Quellen des römischen Rechts, 2ª ediz., Monaco 1912, p. 62; O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, II, Lipsia 1889, col. 755 seg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCEVOLA, Publio Mucio (1)
Mostra Tutti

VIRUNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNO (Virunum) Roberto Paribeni Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] ). Ebbe probabilmente forma e costituzione di città romana da Tiberio, come lasciano pensare sia le imprese di questo principe di legione, ma vi capitarono spesso soldati della legione II Italica e di alae e coorti ausiliarie. Abbondano nelle ... Leggi Tutto

SELEUCO l'Omerico

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO l'Omerico (Σέλευκος ὁ ‛Ομηρικός) Giorgio Pasquali Grammatico greco, nativo di Alessandria e colà formatosi, visse a Roma: appartenne alla cerchia cui l'imperatore Tiberio soleva a tavola proporre [...] di aver indotto i servi a rivelargli prima quali questioni Tiberio gli avrebbe presentate per potere così far migliore figura, fu bene su Seleuco B. A. Müller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1251 segg., ma il più rimane ancora da fare. ... Leggi Tutto

LENTULO, Cosso Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO, Cosso Cornelio (Cossus Cornelius Lentulus) Giuseppe Cardinali Cosso è certamente il prenome e non il cognome di questo personaggio, figlio di Cn. Cornelio Lentulo console nel 18 a. C. Triumviro [...] durante la loro carica, e quegli che da Tiberio fu nominato praefectus urbi come successore di Lamia, E. Babelon, Monnaies de la République Romaine, I, Parigi 1885, p. 430, n. 79 e II, ivi 1886, p. 78, n. 234 seg. e p. 57, n. 4; F. Münzer, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTULO, Cosso Cornelio (1)
Mostra Tutti

QUADRATO, G. Ummidio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATO, G. Ummidio (C. Ummidius Durmius Quadratus) Gastone M. Bersanetti Fu decemvir stlitibus iudicandis; questore nel 14 d. C.; edile curule; pretore dell'erario nel 18; curator tabularum publicarum; [...] , carica che tenne anche dopo la morte di Tiberio. Fu console suffetto; quindecimvir sacris faciundis. Sotto XII, coll. 1251, 1254-56, 1559; H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, i, Berlino 1926, pp. 189-193, 196; J. G. C. Anderson, ... Leggi Tutto

TEODORO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Gadara Retore e teorico della retorica nato circa il 70 a. C., maestro di Tiberio, di cui avrebbe dato il famoso giudizio che era "fango impastato di sangue" (Suet., Tiber., 57). Passò la [...] o almeno una comunanza di vedute fra l'autore del Sublime e T. è indubbia. Bibl.: Christ-Schmid-Stählin, Geschichte der griech. Litteratur, 6a ed., II, i, Monaco 1920, p. 459 segg.; Stegemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, col. 1847 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Gadara (1)
Mostra Tutti

VITELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VITELLIO, Aulo Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano, probabilmente dell'età di Augusto. Non solo non ci rimane di lui nessun passo, ma neppure se ne citano le opinioni: solo ci rimangono brani di commentarî [...] ad Vitellium, scritti sotto Tiberio da Masurio Sabino e sotto Caracalla da Paolo, nonché il testo di una nota 1889, I, col. 1301 segg.; II, col. 189 segg.; P. Bremer, Iurisprudentiae antehadrianae quae supersunt, II, i, Berlino 1899, p. 375 segg ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISTA ROMANO – MASURIO SABINO – CARACALLA – PALERMO – TIBERIO

LOLLIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLIO, Marco (M. Lollius) Giuseppe Cardinali Figlio di Marco, amministrò nel 29 a. C. la provincia di Galazia, allora istituita. Console nel 21, combatté in Tracia, e nel 16 a. C. ebbe il comando in [...] sono influenzati dai cattivi rapporti in cui Lollio stette con Tiberio. Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, 1891, pp. 1066, 1138 seg.; II, p. 676; H. Dessau, Gesch. der röm. Kaiserzeit, I, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLIO, Marco (1)
Mostra Tutti

TUDITANO, Caio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDITANO, Caio Sempronio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Personaggio dell'aristocrazia romana nato nel 166 a. C., console nel 129. Nel 128 declinò l'incarico di comporre certe controversie sorte in seguito alla [...] legge agraria di Tiberio Gracco, facendo così ostacolo all'ulteriore applicazione della legge stessa: lo stesso anno , p. 133; F. Münzer, sempronius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, Stoccarda 1923, col. 1441 segg. - I frammenti superstiti in Ph ... Leggi Tutto

TINELLI, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1937)

TINELLI, Tiberio Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1586 a Venezia, ivi morto nel 1638. Fu allievo di Giovanni Contarini e poi di Leandro Bassano; in seguito risentì delle nuove tendenze apparse nell'ambiente [...] , con una Sacra rappresentazione nella chiesa della Madonna del Soccorso a Rovigo. Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, II, Berlino 1924; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINELLI, Tiberio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali