• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena sedici anni, ma insofferente di ogni tutela guidò [...] Asia; ma qui fu tradito dalle truppe. Caduto in mano dei rivoltosi fu decapitato (fine del 711). La stessa sorte subì il figlio Tiberio. Bibl.: C. Diehl, L'Empereur au nez coupé, in Choses et gens de Byzance, Parigi 1926, p. 173 segg. Per i rapporti ... Leggi Tutto

PISONE, Gneo Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Gneo Calpurnio (Cn. Calpurnius Cn. f. Cn. n. Piso) Gastone M. Bersanetti Figlio di un omonimo P. console nel 23 a. C. Fu sotto Augusto triumviro monetale, console ordinario nel 7 a. C., governatore [...] abbandonato dalla moglie, si credette perduto e si uccise. Tiberio intervenne a favore della moglie e dei figli. Bibl.: coll. 1380-1382; Supplem. I, col. 271; II A, coll. 1529-30; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, pp. 73-75; cfr. M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISONE, Gneo Calpurnio (2)
Mostra Tutti

STEFANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO (Στέϕανος, Stephănus) Carlo Albizzati Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] Menelao, che può avere lavorato fino all'epoca di Tiberio. Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868 Amelung, in W. Helbig, Führer durch die Sammlungen in Rom, 3ª ed., II, Lipsia 1913, n. 1846 (ivi una ricca bibliografia); W. Klein, Vom ... Leggi Tutto

SABINO, Masurio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINO, Masurio Vincenzo ARANGIO-RUIZ SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] discepoli: solo a 50 anni, sotto Tiberio, raggiunse il censo prescritto per l'appartenenza alla classe dei Monaco 1912, p. 261 segg.; P. De Francisci, Storia del diritto romano, II, i, Roma 1929, p. 352 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINO, Masurio (1)
Mostra Tutti

GIULIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA (Julia) Mario Attilio Levi Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, sposò M. [...] dissipata condotta da G., motivo di scandalo in Roma, condusse Tiberio alla separazione, e G. alla relegazione (2 a. C.) morte del padre, privata dei suoi assegni da Tiberio, morì dopo poche settimane. Bibl.: Prosop. Imp. Rom., II, p. 222, n. 420; V. ... Leggi Tutto

VINDELICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDELICI Plinio Fraccaro I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] sul Lech), i Catenati, i Vennoneti, gli Estioni, i Briganti; Tolomeo (II, 12, 3) nomina, oltre ai Licati, i Rucinati, i Leuni, . da Druso proveniente dalla valle dell'Adige e da Tiberio proveniente dalla Gallia, che sconfisse la flotta dei Vindelici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELICI (1)
Mostra Tutti

TIATIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIATIRA (τά Θυάτειρα) Roberto Paribeni Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della [...] iscrizioni le attribuiscono. Subì danni nel grave terremoto per il quale Tiberio invocò gli aiuti del Senato (Suet., Tib., 8), fu , Atene 1900; J. Keil-A. V. Premerstein, Lydien. Ber., II, nn. 19-118; Buckler, in Rev. de Philologie, XXXVII, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIATIRA (1)
Mostra Tutti

LUPO, Publio Rutilio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO, Publio Rutilio Marco Galdi Retore romano, vissuto sotto Tiberio, e autore di un trattato sulle figure di pensiero (Schemata dianoeas), che più che un compendio o una traduzione abbreviata del [...] a L. la paternità degli schemata dianoeas, attribuendoli invece a uno sconosciuto maestro di scuola vissuto tra la fine del sec. II e il principio del III d. C., il quale avrebbe compendiato gli scritti rutiliani. E altri ravvisò nel trattato, quale ... Leggi Tutto

TOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis) Arnaldo Momigliano Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] la carica greca di agonoteta. Dal tempo di Tiberio si constata invece una forte corrente di romanizzazione Regling, Die antiken Münzen von Dacien und Moesien, Berlino 1910, I, ii, p. 588 segg. Indicazioni più particolari in M. Rostovzev, storia econom ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MESIA INFERIORE – COLONIA GRECA – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO

NOREIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOREIA Piero Sticotti . Capoluogo della popolazione celtica d Taurisci nel Norico, era situata a Sankt Margarethen presso Silverbey) in Stiria, dove negli ultimi anni furono scoperti una stazione fortificata [...] conquista del Norico per opera dei generali d'Augusto, P. Silio, Tiberio e Druso, Noreia decadde come città, mentre tutto il commercio fu dell'impero parlano ancora alcune lapidi sepolcrali romane del secolo II d. C. e un'ara votiva dedicata da due ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – STRABONE – TAURISCI – OVILAVA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOREIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali