• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

TRIUMVIRATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIUMVIRATO Virgilio ANDRIOLI R. . Magistrature con tre titolari, detti triumviri o tresviri, se ne trovano parecchie in Roma fin dall'epoca repubblicana, sia come magistrature ordinarie minori non [...] viritarie. A questa prassi si ispirò anche Tiberio Gracco, quando per l'applicazione della il titolo di tresviri rei publicae constituendae. Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, 3a ed., Lipsia 1887, pagine 594 segg., 718 segg. (trad. franc. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – TRESVIRI MONETALES – TIBERIO GRACCO – PRINCIPAT – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIUMVIRATO (1)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe Cardinali Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] fu console per la seconda volta. L'anno della sua morte è sconosciuto. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, II, col. 1403 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1926, pp. 463 segg., 591 segg. e passim; A. Schulten ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIRE (XXII, p. 456) Arnaldo MOMIGLIANO Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] . Essi sono scritti in epoca differente tra il sec. II e III negli esemplari a noi pervenuti e si riferiscono strano colloquio di Avillio Flacco, prefetto d'Egitto al tempo di Tiberio e Caligola, con uno dei capi della sinagoga giudaica e due ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITI – CALIGOLA – SINAGOGA – TRAIANO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

MACCHIA, CONGIURA DI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHIA, CONGIURA DI MicheIangelo Schipa Fu detta così perché ritenuta opera di Gaetano Gambacorta, principe di Macchia (v. gambacorta). In una rissa tra borghesi napoletani e soldati spagnoli, uno [...] propositi quei segreti convegni fu il principe di Chiusano, Tiberio Carafa, anima vera e attore principale della congiura. L'imperatore Leopoldo ne impersonò il disegno, quando, morto Carlo II (ne giunse a Napoli la notizia il 20 novembre) promise ... Leggi Tutto

STRENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRENNA Gioacchino MANCINI Raffaele CORSO . Antichità classica. - Si dissero strenae i donativi, di carattere simbolico e di significato religioso, che i Romani usavano scambiarsi in giorni di festa, [...] statue, che distribuì in varie parti di Roma. Tiberio si mostrò contrario ad accettarle; Caligola le fece ; L. Preller, Römische Mythologie, 3ª ed., Berlino 1881-83, I, p. 179; II, p. 234; J. Marquardt, Privatleben der Römer, I, 3ª ed., Lipsia 1886, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRENNA (1)
Mostra Tutti

LIVIO Salinatore, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 260-55 a. C. da famiglia plebea. Fu console per la prima volta nel 219 insieme con L. Emilio [...] Scipioni. I suoi discendenti a partire dal figlio C. Livio (v.), ebbero un posto cospicuo nello stato romano fino all'imperatore Tiberio, che si vantava di discendere da entrambi i vincitori del Metauro. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO Salinatore, Marco (1)
Mostra Tutti

MISENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISENO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI È l'estrema zona sud della parte continentale dei Campi Flegrei, nettamente articolata dal resto mercé la bassa lingua [...] . Antonio e L. Lucullo: quella di quest'ultimo passò poi in potere di Tiberio, che vi morì il 16 marzo del 37 d. C.; nella stessa villa 1819, III, p. 504 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 727; Corpus Inscr. Lat., X, n. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISENO (1)
Mostra Tutti

UBII

Enciclopedia Italiana (1937)

UBII Plinio FRACCARO . Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] ribelli che poterono sorprendere. Fra l'età di Tiberio e quella di Vespasiano, il loro territorio fu ingrandito delle Matronae. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 467; III, 1909, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MARCODURUM – VESPASIANO – AGRIPPINA – SICAMBRI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBII (1)
Mostra Tutti

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] esse, specialmente durante il periodo tra il regno di Tiberio e quello di Alessandro Severo; esse recano ora soltanto G. Michon, Fistula, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq., II, ii, E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, s. v. Aquaria Fistula. V ... Leggi Tutto

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe CARDINALI Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] improvvisate l'impeto vittorioso di Annibale. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, II, col. 1401 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 253 seg., 291 seg., e passim; E. Pais, Storia di Roma durante le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali