• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

GERMANICO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus) Gaetano Mario COLUMBA Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia [...] celebrare. L'anno prima del consolato aveva accompagnato Tiberio in Germania, l'anno dopo vi fu Wissowa, Real-Encycl., X, col. 435 segg.; H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, Berlino 1903, n. 146; H. Schiller, Gesch. d. röm. Kaiserzeit, I, Gotha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANICO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

PILATO, Ponzio

Enciclopedia Italiana (1935)

PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] a rispondere del suo operato al tribunale di Tiberio. P. giunse a Roma quando Tiberio era già morto, e di lui non si ). Bibl.: A. Graf, Miti, leggende e superstizioni del Medioevo, II, Torino 1893; F. Neri, Le tradizioni italiane della Sibilla, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATO, Ponzio (3)
Mostra Tutti

LIBERO e LIBERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERO e LIBERA Nicola Turchi . Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] lastre fittili, tempio che bruciò sotto Augusto e fu ricostruito da Tiberio nel 17 d. C. Il rito e il personale del rituale greco di Dioniso. Bibl.: G. Wissowa, Liber, in Roscher, Lexikon, II, coll. 2021-2029; id., Libera, ibid., coll. 2029-2030; W. ... Leggi Tutto

UTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη) Pietro ROMANELLI L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] suo declino. Utica batte moneta fino al tempo di Tiberio, da Adriano riceve il diritto di colonia (Colonia Iulia passim; C. Tissot, Géogr. prov. Rom. d'Afrique, II, ivi 1888, p. 57 segg.; atlante, tav. II seg.; Atlas arch. Tunisie, f.° 7; O. Meltzer- ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – SETTIMIO SEVERO – ANFITEATRO – CARTAGINE – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTICA (2)
Mostra Tutti

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO (Norĭcum) Pietro Romanelli Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] stessa loro capitale. L'anno dopo, in occasione della campagna di Tiberio e di Druso per la pacificazione della Rezia, essi dovettero fare Aurelio che pose a Lauriaco, sul Danubio, la legione II Italica: onde da allora si sostituì al procuratore un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE SENATORIO – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORICO (2)
Mostra Tutti

GERIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon) Alessandro Olivieri Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] in una nave di bronzo. Svetonio (Tiber., 14) riferisce che Tiberio, recandosi nell'Illirio, interrogava presso Padova tesori. Bibl.: L. Preller e C. Robert, Die griechische Heldensage, II, Berlino 1921, p. 465 segg.; Weicker, in Pauly-Wissowa, Real- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIONE (2)
Mostra Tutti

TORTOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOSA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] ; da alcune monete del tempo di Cesare e di Tiberio appare come municipium, mentre da altre, e da alcuni di pirati, passò nel 1148 al conte di Barcellona. Bibl.: Cfr. Corp. Inscr. Lat., II, pp. 535, 972, 1044; XI, n. 3281-84; E. Hübner, in Pauly- ... Leggi Tutto

SEIANO, Lucio Elio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIANO, Lucio Elio (L. Aelius Seianus) Arnaldo Momigliano Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio [...] tale carica con privilegio raro egli fu associato al padre da Tiberio poco dopo l'assunzione al trono e restò solo, dopo Bibl.: I dati biografici in Rohden, Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 529 segg.; A. Stein ed E. Groag, Prosopographia ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – TIBERIO GEMELLO – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEIANO, Lucio Elio (2)
Mostra Tutti

SAINTES

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN * Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] un ponte sulla Charente, con dedica a Germanico, a Tiberio e a suo figlio Druso (Corp. Inscr. Lat., 10 segg.; E. Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, pp. 258-282, 463; A. Blanchet, Les enceintes romaines de la Gaule, ... Leggi Tutto

TABULARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULARIO Gioacchino MANCINI . In Roma, nei tempi più antichi gli atti pubblici (tabulae publicae) erano conservati in luoghi diversi della città, costituendo ciascun gruppo una serie distinta di documenti. [...] capo dapprima i censori, poi i questori urbani, sostituiti da Tiberio, nell'anno 16, da curatores tabularum publicarum; Nerone, nell' , Halle 1890; C. Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 553 segg.; H. Jordan, Topogr. der Stadt Rom, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali