• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] (dal già menzionato Teodoro di Gadara, maestro di Tiberio, a Rodi). Gli Apollodorei ritenevano che l'eloquenza Empire, ch. XI; E. Zeller, Die Philos. der Griechen, III, ii. Sull'Anonimo Del sublime: H. Mutschmann, Tendenz, Aufbau und Quellen der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

SATURNINO, Lucio Apuleio

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus) Gaetano De Sanctis. Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] un giovane che affermava di essere Gaio, il figlio di Tiberio Gracco. La tradizione è unanime nell'asserire che si trattava Di studî monografici v.: E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 261 segg.; G. Niccolini, L. Apuleio Saturnino e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNINO, Lucio Apuleio (2)
Mostra Tutti

GIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANO (Ianus) Giulio Giannelli Antica divinità romana, appartenente al gruppo degli di indigetes, degli dei, cioè, originariamente ed essenzialmente latini. Il suo nome, Ianus, si trova spesso congiunto, [...] il 17 agosto (poi, dopo la nuova consacrazione per opera di Tiberio, il 18 ottobre). Si può dire che, al difuori della religione class., n. s., II (1924), p. 210 segg.; W. H. Roscher, in Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 15 segg.; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANO (3)
Mostra Tutti

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] IV, il trono di Persia passò al figlio Khusraw II. Ma questi non si poté sostenere contro il generale ), p. 159 segg.; id., Studi bizantini. Dei conflitti fra l'imperatore Maurizio Tiberio e il papa Greogrio Magno, in Riv. di storia antica, n. s., ... Leggi Tutto

GIULIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA, GENTE Giuseppe Cardinali È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] rivolte particolari cure a questo santuario bovillense (Tac., Ann., II, 41, e XV, 23). Affermata la propria origine d. C., Augusto adottò il 27 giugno di quell'anno il figliastro Tiberio, che aveva dovuto sposare Giulia (v.), alla morte di Agrippa, ma ... Leggi Tutto

GREGOROVIUS, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGOROVIUS, Ferdinand Giovanni Battista Picotti Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] diede a un tempo (1851) una tragedia sulla morte di Tiberio e la prima opera storica, sull'imperatore Adriano, nel quale fatalmente" contro "la rocca di S. Pietro, l'immobile saxum" (II, ii, p. 49). Al quadro vivacissimo delle lotte fra questi tre " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

GALBA, Servio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] loro fonte Cluvio Rufo. Cfr. inoltre Corpus Inscr. Lat., II, 2779; III, 8702; X, 770, 771, 7891; Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, I, n. 1263 (editto di Tiberio Alessandro). Le monete in Mattingly e Sydenham, Roman Imperial Coinage ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – CASSIO DIONE – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBA, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

TINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] Nasso, da M. Antonio nel 40 a. C. Sotto Tiberio fu restituito il diritto di asilo nell'antico santuario di 309 segg.; 1907, p. 5 segg.; 1910, p. 234 segg.; id., in Rev. Arch., II (1905), p. 286 segg.; id., in Rev. ét. anciennes, XX (1908), p. 33 ... Leggi Tutto

PALLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLIO Serafino RICCI Ugo Enrico PAOLI * . Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] della toga, altri furono più tolleranti. Divenuto con Tiberio d'uso distinto, il pallio ebbe grande diffusione per . d. deutsch. Campo Santo in Rom; T. Wilpert, Un cap. di st. del vestiario, in L'arte, I (1898), p. 89 segg.; II (1899), p. 1 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TERTULLIANO – TARQUINIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIO (2)
Mostra Tutti

SEMPRONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPRONIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] nel 133 e 123-122 a. C. È di Tiberio la famosa lex Sempronia agraria, che ordinava l'assegnazione ai III (1925), pp. 76 e 156; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 1383 e 1414; G. Corradi, in Studi italiani di filologia classica, n. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali