• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

PREFETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] ; ma l'uso fu ripreso da Augusto e reso permanente da Tiberio. Esso era, sotto l'impero, il capo della polizia della capitale tratt. di dir. ammin. ital., a cura di V. E. Orlando, II, Milano 1907; M. Hauriou, Précis de droit admin. et de droit public ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFETTO (2)
Mostra Tutti

NEMI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ugo ANTONIELLI Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] delle navi, che più d'uno attribuiva a Tiberio, in base a una fallace lettura del nome s Mirror, XVII (1931), n. 4; per la destinazione delle navi: G. Lugli, in Pègaso, II (1930), pp. 419-429 e pp. 744-750; G. C. Speziale, in Nuova Antologia, 1 ... Leggi Tutto

PANTICAPEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTICAPEO (Παντικάπαιον) Michaell Rostovtzeff Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] uno stato ricco e forte. E così era anche al tempo di Perisade II (284-dopo 250), successore di Spartoco III, che fu in relazioni politiche Gli ultimi anni d'Augusto e i primi di Tiberio costituiscono il periodo più oscuro nella storia del Bosporo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTICAPEO (1)
Mostra Tutti

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] si ha ricordo: dal fatto che alla morte di Tiberio il governatore della provincia credette opportuno far rinnovare dalle adm. de l'Espagne romaine, Parigi 1923, passim; Corpus Inscr. Lat., II, suppl., p. LXXXIV segg.; per i monumenti: F. Pellati, I ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

SAMARITANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARITANI Giuseppe Ricciotti Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] del procuratore e il suo invio a Roma a giustificarsi presso Tiberio (Antichità, XVIII, 4,1-2). Durante la guerra Taheb (Shaheb), che sarà un riformatore sul tipo di Mosè, ricondurrà iI suo popolo sulle vie divine e ristabilirà per 1000 anni dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARITANI (1)
Mostra Tutti

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] di nome Pinne. Nonostante l'ingente esercito di cui disponeva Tiberio, dieci legioni e numerose truppe ausiliarie, gl'insorti gli tennero e il 285 è una serie di guerre, che Claudio II, Aureliano e Probo conducono con vario successo: tanto Claudio ... Leggi Tutto

PANTOMIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOMIMA Roberto CAGGIANO F. Ber. . Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] dall'Italia Pilade e fece flagellare Ila. Sotto Tiberio scoppiarono gravi disordini, in seguito ai quali "le Litter., II, i, Monaco 1920, p. 339; II, ii, Monaco 1924, pp. 685, 958; L. Friedländer, Darstellungen aus d. Sittengeschichte Roms, II, 10ª ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTOMIMA (3)
Mostra Tutti

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] nella Libreria Piccolomini al duomo con le Storie di Pio II. Nuocciono a quest'opera - nella quale, nonostante una serba il ricordo insieme con reminiscenze di troppi altri maestri; infine Tiberio d'Assisi forse ancora più sugli esempî del P. che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] tutta la regione a oriente del fiume Pamiso, ma Tiberio la ricompose. La storia della Messenia durante il Medioevo Il Peloponneso al tempo della guerra sociale, in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 151 segg.; K. Seeliger, Mess. u. d. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAVINIO Maria Fenelli (XX, p. 645; App. IV, II, p. 311) La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] ha restituito statue di marmo e teste di Augusto, Tiberio e Claudio. Contiguo all'area forense un imponente edificio protohistorique et archaïque à la lumière des découvertes archéologiques récentes ii, in Antichità Classica, 48 (1979), pp. 177-90 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – PROTOVILLANOVIANO – ORDINE SENATORIO – LEGGENDA DI ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali