• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

CESAREA di Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Palestina situata sulle pendici meridionali dell'Ermon, presso le sorgenti del Giordano, là dove sorse molto prima, ai tempi di Giosuè, Baal-Gad, dal 2° libro dei Paralipomeni chiamata Baal [...] da Erode Filippo, tetrarca dell'Iturea (3 a. C.), e fu da lui, in onore di Tiberio Cesare, chiamata Cesarea, mentre più tardi Agrippa II la chiamava Neronia. Il Vangelo la designa come teatro della celebre professione di fede di Pietro (Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ERODE FILIPPO – EMORROISSA – AGRIPPA II – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA di Filippo (1)
Mostra Tutti

CHERUSCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose e inospitali. È ricordato da Cesare (Bell. Gall., VI, 10) [...] minori una tal quale egemonia. Druso (12-9 a. C.) e Tiberio (4 d. C.) ne percorsero il territorio e li sottomisero; ma re dei Marcomanni, voleva instaurare oltre il Reno (Tac., Ann., II, 44 segg.). Così frequenti e dure lotte fiaccarono la potenza ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA ERCINIA – MARCOMANNI – MAROBODUO – CLAUDIANO – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUSCI (1)
Mostra Tutti

FENESTELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico vissuto sotto gl'imperatori Augusto e Tiberio, per quanto non si possano precisare i limiti di tempo della nascita e della morte. Al pari degli altri storici suoi predecessori, scrisse Annali, [...] pubblicato (Milano 1477) sotto il nome di Fenestella. I frammenti di F. sono raccolti da H. Peter, Histor. Rom. Reliq., II, CIX, 79. Bibl.: L. Mercklin, De Fenestella historico et poeta, Dorpat 1844; J. Poeth, De F. historiarum scriptore et carminum ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO – DIOMEDE – DORPAT – BONN

BRITANNICO, Tiberio Claudio Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio dell'imperatore Claudio e di Messalina, nato nel febbraio del 41 (meno probabile la data del 42, ricavata da un'espressione ambigua di Svetonio), e insignito per decreto del Senato del soprannome [...] nel mausoleo di Augusto. Bibl.: H. Schiller, Gesch. der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 338-341, 356; H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, Berlino 1926, pp. 170-176; Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2685-2691. ... Leggi Tutto
TAGS: MESSALINA – SVETONIO – BERLINO – NERONE – DESSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, Tiberio Claudio Cesare (3)
Mostra Tutti

CIBIRA di Frigia

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonima città della Panfilia (C. minor). Fondata [...] battaglia di Magnesia (190 a. C.), sin dalla prima metà del sec. II a. C., fu alleata di Roma. Occupata dai Romani nell'84 a ). Danneggiata dal disastroso terremoto asiatico del tempo di Tiberio, la città fu ricostruita col nome di Caesarea-Cibyra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – OMONIMA CITTÀ – LACEDEMONE – STRABONE – GALLIENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBIRA di Frigia (4)
Mostra Tutti

EGIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pelle di capra, usata come scudo o piuttosto come corazza, ma anche come arma terrorizzante, attributo difensivo degli dei greci e insieme riflesso simbolico del nembo, arma celeste (cfr. αἰγίς "pelle [...] di capra" e "tempesta"). Secondo Omero (Iliade), II, 447), Efesto fabbrica a Zeus l'egida imperitura. L'egida, comunque, ci Tolomeo Sotere d'Egitto (monete), Augusto (cammeo di Firenze), Tiberio (? cammeo di Parigi), Caligola (statua di Pompei). (V. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO SOTERE – ELLENISTICI – O. GRUPPE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDA (1)
Mostra Tutti

AUZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città, di cui ha preso il posto il villaggio francese di Aumale (Algeria, dipartimento di Algeri). A torto si è voluto collocare in questa località Auza, colonia fondata in Libia, nel sec. IX [...] come tutte le altre colonie fenicie) e Auzea, dove, sotto Tiberio, fu ucciso il ribelle Tacfarinas (questo castellum doveva essere assai più del bestiame (specialmente cavalli). Municipio nel sec. II, la città divenne, sotto Settimio Severo, la ... Leggi Tutto
TAGS: MAURETANIA CAESARIENSIS – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – ERA CRISTIANA – ALLEVAMENTO

FILOMELIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Frigia Paroreios. È probabile fosse fondata dai re di Pergamo: negli ultimi secoli avanti l'era volgare, e durante l'Impero, godette di una certa importanza soprattutto per il fatto di essere [...] fu compresa nella Pisidia. Coniò monete nel sec. II a. C., e in età imperiale, da Tiberio a Traiano Decio; in età cristiana fu sede . Bibl.:Th. Mommsen-J. Marquardt, Organisation de l'Empire romain, II, Parigi 1892, p. 250 seg.; W. M. Ramsay, Cities ... Leggi Tutto
TAGS: TRAIANO DECIO – ETÀ IMPERIALE – ERA VOLGARE – BIZANTINI – CICERONE

DRUSO Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio dell'imperatore Tiberio e della prima moglie di lui Vipsania Agrippina, non sappiamo quando nato, ma più giovane del cugino Germanico (15 a. C.). Tenne dai rostri l'elogio funebre di Augusto, e [...] figlio di Germanico e di Agrippina nato nell'8 d. C., fu anch'egli, dopo la morte di altri parenti, designato a succedere a Tiberio, ma in seguito ad accuse di Seiano al Senato, morì in prigionia, si disse di fame, nel 33 Bibl.: Prosop. Imp. Romani ... Leggi Tutto
TAGS: MAROBODUO – GERMANICO – AGRIPPINA – PANNONIA – ILLIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSO Cesare (2)
Mostra Tutti

BASSO, Aufidio

Enciclopedia Italiana (1930)

Epicureo vissuto nei primi 60 anni d. C., autore d'una storia che cominciava, con molta verosimiglianza, dalla morte di Cesare e restò interrotta a un anno forse non molto posteriore al 30 d. C. L'opera [...] le guerre condotte ai suoi tempi in Germania da Druso, Tiberio e Germanico. Delle due opere si servì Tacito, tanto per de Tacite dans les Histoires et les Annales, Parigi 1893; M. Schanz, Gesch. d. röm. Lit., II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, pp. 335-36. ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL RETORE – AUFIDIO BASSO – QUINTILIANO – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Aufidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali