• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

ESECRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era nell'antichità propriamente un'imprecazione verbale che invitava le potenze infere o a far perire la persona designata, nemica o avversaria dell'esecrante, o almeno a torturarla e a legarla paralizzandone [...] l'Oriente, e quelle che il giovane Druso indirizzò contro Tiberio dal fondo della prigione. Lo stato e i privati usavano Bouché-Leclercq, Dictionnaire des antiquités romaines, s. v. Devotio, II, i, p. 113; R. Wuensch, Corpus inscriptionum atticarum, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – STORIA ROMANA – ASIA MINORE – DEFIXIONES – AUDOLLENT

ARTEMIDORO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1929)

Padre di Teone d'Alessandria, (il critico dei poeti alessandrini sotto Augusto e Tiberio), visse nell'ultimo secolo a. C.; più giovane d'età che Ammonio, l'allievo e successore d'Aristarco, come ci dicono [...] in Υευδαριστοϕάνειος per essere forse Artemidoro solo indirettamente allievo d'Aristofane di Bisanzio (Wentzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1331 seg.). Del caposcuola, a ogni modo, rivissero in lui gli spiriti; l'interesse per la poesia ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ANTOLOGIA PALATINA – LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ARISTOFANE

MAROBODUO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROBODUO (Maroboduus, anche Marobodus) Arnaldo Momigliano Re della tribù germanica dei Marcomanni al tempo di Augusto. Nella sua giovinezza fu a Roma ospite dell'imperatore. Circa il 9 a. C., dopo le [...] una minaccia di spedizione contro di lu), comandata da Tiberio. Fedele al suo programma, si astenne dalla lotta organizzata v. H. Predel, Die germanischen Kulturen in Böhmen und ihre Träger, II, Kassel 1930, p. 129 segg. Per la politica romana verso M ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MARCOMANNI – CHERUSCI – PANNONI – ARMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROBODUO (1)
Mostra Tutti

ARPOCRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Valerio Arpocrazione d'Alessandria viene ricordato da Suida come autore d'un lessico, a noi pervenuto, riferentesi ai dieci oratori attici. Il lessico ci è preziosissimo perché ci fornisce la spiegazione [...] ad Augusto: taluno vuole pertanto metterlo ai tempi di Tiberio. Altri crede di poterlo identificare con l'Arpocrazione che .: Cfr. Christ-Schmid-Stählin, Gesch. der griech. Literatur, 6ª ed., II, ii, pp. 876-7, e l'art. di Gossen, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – VALERIO ARPOCRAZIONE – GIULIO CAPITOLINO – ALESSANDRIA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPOCRAZIONE (1)
Mostra Tutti

NICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICIA Filippo MAGI . Pittore ateniese, figlio di Nicomede, discepolo di Antidoto e maestro di Onfalio; fiorì nella seconda metà del secolo IV a. C. Fu uno dei maestri della pittura a encausto. Prassitele [...] le sue opere: un quadro rappresentante Giacinto fu collocato da Tiberio nel tempio di Augusto, il quale già l'aveva 1868, n. 1811 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn. d. Griech., II, Monaco 1923, p. 751 segg.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, Künstler-Lex ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICIA (1)
Mostra Tutti

BREUCI

Enciclopedia Italiana (1930)

(βρεῦκοι, Breuci).- Stirpe pannonica, abbastanza numerosa, stabilita sulle due rive del corso inferiore della Sava. Spinti all'insurrezione dalla durezza delle imposte romane, furono, insieme coi Dalmati, [...] ricondotti al riconoscimento della sovranità romana da Tiberio Cesare, nella guerra che dal nome dei capi fu chiamata tempo dei Flavî sono ricordate, e ricorrono poi frequentemente nel secolo II e III: la cohors prima (o forse una cohors prima) nell ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – MESIA SUPERIORE – TH. MOMMSEN – MAURETANIA – BRITANNIA

CUMA di Eolide

Enciclopedia Italiana (1931)

Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] Danneggiata da terremoti, specie al tempo di Tiberio, la città antica presenta tuttora importanti rovine. Gotha 1893, p. 274 seg.; Gilbert, Handb. d. griech. Staatsaltertümer, II, Lipsia 1881, p. 157; K. Lehmann-Hartleben, Antike Hafenanlagen, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – PROVINCIA ROMANA – ASIA MINORE – STRASBURGO – MACEDONI

PISONE, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Frugi [?] pontifex) Gastone M. Bersanetti Figlio del precedente. Fu pontefice e 4 volte magister del collegio dei fratelli Arvali. Prima del consolato [...] di alto senso del dovere, fu uno degli amici più accetti a Tiberio, quantunque scevro di ogni servilità; componeva versi ed era protettore di Vienna 1932, p. 7, n. 10; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, pp. 65-66, 539-540. Cfr. A. v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISONE, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti

APICIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il suo nome ci è giunto un trattato de re coquinaria in dieci libri con poco meno di cinquecento ricette. Il nome Celio, che segue quello di Apicio nei codici recenti, si deve a congettura umanistica. [...] M. Gavio Apicio, che visse al tempo di Tiberio e profuse in banchetti la più gran parte del suo I codici di Apicio, in Historia, I (1927); i; id., Apicio, in Historia II (1928), 2; E. Brandt, Untersuch. zum röm. Kochbuche, in Philologus, Suppl. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO VOLGARE – C. GIARRATANO – CHELTENHAM – SABBADINI – AMANUENSI

APOLLONIDEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Lidia che sorgeva tra Sardi e Pergamo, presso il villaggio moderno di Palamūt, a 15 km. a O. di Tiatira. Venne fondata forse da uno dei fratelli di Eumene II tra il 197 e il 186 a. C., e fu [...] un terremoto (17 d. C.) e ricostruita da Tiberio, in cui onore fu innalzato in Roma un Pro Flacc., 52; Ad Quint. fratrem, I, 2, 10; Ad Att., V, 13; Tac., Ann., II, 47; Suet., Tib., 48; Cass. Dio, LVII, 17; Hierocl., Synecd., 671. Bibl.: Foucart, in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ELLENISTICA – EUMENE II – CICERONE – ATTALO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali