• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

ATELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, posta circa a metà della via da Capua a Napoli, nel centro della pianura campana, e che dové avere, per tale sua ubicazione, nel periodo osco e romano la stessa importanza agricola e commerciale [...] attendibile di Svetonio, sarebbe stato bruciato il corpo di Tiberio. Atella condivise con Capua le vicende storico-politiche: v. atellana). Bibl.: Corcia, Storia delle due Sicilie, Napoli 1845, II, pp. 364-270; J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA CAMPANA – ANFITEATRO – BRESLAVIA – NECROPOLI – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELLA (2)
Mostra Tutti

BETTONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] sculture che vi si son rinvenute, la tomba a camera del sec. II a. C., scoperta a poca distanza dall'abitato. Dell'età medievale rappresentante S. Michele Arcangelo, una SS. Trinità di Tiberio d'Assisi (1513), due tele firmate del Ribera raffiguranti ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FIORENZO DI LORENZO – GIAMPAOLO BAGLIONI – MALATESTA BAGLIONI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONA (2)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Priene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, figlio di Apollonio, noto per avere firmato un rilievo assai famoso, conosciuto con il nome di "Apoteosi di Omero", rinvenuto nel sec. XVII a Boville, presso Albano, ed ora al Museo Britannico [...] rinvenuto, il tempio della gente Giulia costruito da Tiberio; e contemporaneo perciò della tavola iliaca capitolina, trovata L'Amelung porterebbe l'artista a vivere fra il sec. III e il II a. C.; il Collignon scende di un secolo, alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: BATRACOMIOMACHIA – W. AMELUNG – STOCCARDA – ODISSEA – TIBERIO

ALTINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] iscrizione (corp. inscr. lat., V., 2149), sappiamo anche che Tiberio, nel 13 a. C., la ornò di templi, portici e giardini .: Corp. Inscr. lat., V, i Berlino 1872, p. 205 segg.; V, ii, ibid. 1877, p. 1070 segg.; E. Pais, Suppl. It., Berlino 1884 segg ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IMPERO D'OCCIDENTE – LAGO DI COSTANZA – VIA POPILIA – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTINO (1)
Mostra Tutti

FILE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] iniziato da Tolomeo Filadelfo, continuato da Tolomeo Evergete I, Augusto, Tiberio, Antonino, è volto quasi da nord a sud. È di Hathôr-Afrodite, consacrato da Tolomeo Filometore ed Evergete II. Più a sud il grazioso chiosco romano, caratteristica ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – TOLOMEO FILOPATORE – TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO EVERGETE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE (1)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia Italiana (1931)

Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] Augustus und seine Zeit, I, iii, Lipsia 1904, p. 1117 segg.; II, iii, p. 729 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., a Tiberio. Bibl.: V. Gardthausen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 472-473; Prosopogr. Imperii Romani, II, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCEPS IUVENTUTIS – IMPERO ROMANO – LUCIO CESARE – PALESTINA – ARTAVASDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio e Lucio (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) Arnaldo Momigliano Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] a quindici (27 a. C.) accompagnava, insieme con Tiberio, Augusto nella guerra cantabrica. Nel 25 sposava la le opere generali su Augusto e in particolare V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, Lipsia 1896, I, ii, p. 720 segg. e II, ii, p. 399 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – SESTO POMPEO – EDILE CURULE – PROPERZIO – SCRIBONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (2)
Mostra Tutti

ESCARENA, Antonio Tonduti, conte della

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato piemontese, nato a Nizza Marittima il 14 ottobre 1771, morto a Nizza il 6 aprile 1856. Nel luglio 1794, combattendo contro i Francesi, fu fatto prigioniero, ma riebbe di lì a poco la libertà [...] francese legatissima con l'emigrazione legittimista e cattolica, il romano Tiberio Pacca. Due mesi più tardi, in seguito a un oscuro in Bibl. di st. ital. recente, XII (1926); C. Lovera e I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, II. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – VITTORIO EMANUELE I – MONARCHIA ASSOLUTA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE

BASSO, Cesio

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta lirico romano, che dové essere di notevole valore, almeno per testimonianza di Quintiliano (Inst. orai., X, 1, 96), il quale, dopo aver detto che tra i lirici romani solo Orazio merita di esser letto, [...] Gaio, se a lui si riferisce l'iscrizione dell'età di Tiberio trovata presso Anticoli Corrado (Corpus Inscr. Latin., XIV, 3471 (Grammatici Latini, ed. Keil, II, p. 527) è dato come desunto dal libro II lyricorum (delle liriche? della trattazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIANO MAURO – ANTICOLI CORRADO – QUINTILIANO – CESIO BASSO – PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Cesio (1)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] con la quale convisse per tutta la vita. Tiberio, secondo la tradizione, irritato contro Archelao, perché . ciz., V, 7; Marziale, XI, 20; Tacito, Ann., II, 42; Svetonio, Tib., 17; Calig., 1; Vell. Pat., II, 39; Eutr., VII, 11; Aur. Vitt., Caes., 2, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GIULIO CESARE – BARCLAY HEAD – GAIO CESARE – TH. MOMMSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 104
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali