L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e la relativa biblioteca e lo stesso teatro. Il basileion di Alessandria ci è noto solo dalle fonti, ma quanto emerge dalle l'Arco dei Gavii a Verona, dell'età di Tiberio, caratterizzato da un impianto quadrifronte con quattro semicolonne per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] libri che alimentava la raccolta della biblioteca di Alessandria e nella stessa Rodi e a Coo erano presenti la sua importanza commerciale e culturale e fu scelta come luogo di residenza da Tiberio tra il 6 a.C. e il 2 d.C., anche forse per la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] viaggio da Atene a Rodi era di tre giorni e da Rodi ad Alessandria di altri tre o quattro, ma al ritorno, per aggirare i venti monete coniate trovate in India si data all'età di Tiberio. Dall'Oriente arrivavano oro e argento non monetato, pietre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ) e a più riprese intervengono comandanti romani di primo piano, come Tiberio Sempronio Gracco (che trionfa ex Sardinia nel 175 a.C.) e di derivazione ellenistica e risalente all’iconografia di Alessandro Magno (chioma mossa e chiaroscurata, ripresa a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] al quale è riferibile il grande mosaico con la battaglia tra Alessandro Magno proveniente dalla Casa del Fauno a Pompei.
L’errata identificazione per la città continua con il regno di Tiberio, quando l’imperatore, riconoscente per essere guarito da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] un senatoconsulto non licet Christianos esse contrastato dall’imperatore Tiberio che invece proibì, sotto pena di morte, la persecuzione noster est magis Caesar ut a nostro Deo constitutus. Alessandro Severo (222-235), nell’ambito di una visione ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] volontà di progresso dei vari sovrani (nel 5° sec. Alessandro I Filelleno, Archelao, nel 4° sec. Filippo II) compreso l’Epiro e la Tessaglia. Augusto ne fece una provincia senatoria, Tiberio l’avocò all’imperatore (15 d.C.), e Claudio la restituì al ...
Leggi Tutto