L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] con la cerchia Saka-partica. A ogni modo, una moneta di Tiberio (14-37 d.C.), rinvenuta nella tomba 3, fissa nella metà era un potentato indipendente governato da Farasman, che propose ad Alessandro Magno un patto di alleanza. A partire dal II sec. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Leptis Magna sorgono in un breve lasso di tempo, sotto Augusto e sotto Tiberio, il tempio di Liber Pater, quello di Roma e Augusto, più un dotata di carri da guerra). Nel 331 a.C. Alessandro Magno, nel corso della sua irresistibile avanzata, si era ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco con contromarca BY e tridente, 6) epoca più volte da terremoti e ricostruite da Giustiniano (527-565), Tiberio III (698-7o5), Leone III (717-741), da Teofilo e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] non in Britannia; esemplari eccezionali provengono da Ampurias ed Alessandria. Wuilleumier ed Audin hanno identificato oltre 15 maestri-vasai t. s. aretina e puteolana sotto Augusto e Tiberio, a sua volta seguita dalle ceramiche gallo-meridionali di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Agrippa Postumo a Boscotrecase, passata negli ultimi anni a Tiberio Claudio Euticho liberto della casa Claudia, e la villa figurato del mondo antico, il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso, come un prezioso tappeto, nell'esedra prostila ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a quel tempio più antico, e il teatro, già dell'epoca di Tiberio. Con i primi anni del I sec. a.C. l'opera di ; nel percorso verso l'agorà si eleva il propileo dedicato ad Alessandro Severo, un monumento unico nel suo genere in Cirenaica. Alla crisi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Grecia e si conservò nell'arte ufficiale fino ai tempi di Alessandro. Si tratta di un'arte di corte vera e propria. toreutica della prima età imperiale basta ricordare la "spada di Tiberio" di Magonza (Londra). Fra gli specchi con rilievi, soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] democratico. Nel 331 a. C. Cirene si sottomise spontaneamente ad Alessandro il Macèdone, poi fu annessa al regno dei Lagidi (Berenice a S un sontuoso edificio che viene detto casa di Tiberio Claudio Giasone Magno, di fronte al quale l'opposto lato ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e la relativa biblioteca e lo stesso teatro. Il basileion di Alessandria ci è noto solo dalle fonti, ma quanto emerge dalle l'Arco dei Gavii a Verona, dell'età di Tiberio, caratterizzato da un impianto quadrifronte con quattro semicolonne per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] libri che alimentava la raccolta della biblioteca di Alessandria e nella stessa Rodi e a Coo erano presenti la sua importanza commerciale e culturale e fu scelta come luogo di residenza da Tiberio tra il 6 a.C. e il 2 d.C., anche forse per la ...
Leggi Tutto