La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] la sua importanza commerciale e culturale e fu scelta come luogo di residenza da Tiberio tra il 6 a.C. e il 2 d.C., anche forse per ultimi anni di regno di Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di questo sisma sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Rufio Volusiano, prefetto dell’Urbe sia con Massenzio sia con Costantino, e il figlio C. Ceionio Rufio Albino, anch’egli più riprese intervengono comandanti romani di primo piano, come Tiberio Sempronio Gracco (che trionfa ex Sardinia nel 175 a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] buoni governatori, come Catone il Censore (195 a.C.) e Tiberio Gracco (180 a.C.), ma si verificarono anche numerosi casi come il vescovo Osio di Cordova, consigliere spirituale dell’imperatore Costantino, o come il poeta Prudenzio o lo storico Orosio, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] al fondatore dell’Impero.
L’impianto viene molto ampliato con Tiberio: si crea un forum adiectum, cioè una nuova piazza noto della Narbonense è tardo ed è quello delle terme di Costantino ad Arles, con le loro poderose murature di blocchetti di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] un altro caso ancora a Niederbieber: una falera con ritratto di Tiberio si conservò a lungo in uso, dato che fu reimpiegata in prolungato del sepolcro, confermato dal ritrovamento di una moneta di Costantino del 337 d.C.
Pitture e mosaici non sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Lugdunensis II, che ebbe per capoluogo Rotomagus (Rouen). Con Costantino trova larga diffusione in tutta la provincia il cristianesimo, città romana sorge soprattutto per impulso di Augusto e Tiberio. Sull’antico luogo di culto di Taranis ne viene ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] evitare altri problemi ai territori già da tempo assoggettati. Dopo queste campagne, Tiberio (15 d.C.) affida a un solo governatore la Mesia, la dell’antica provincia di Dardania, diede i natali a Costantino e a Costanzo III: il primo, in particolare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] un senatoconsulto non licet Christianos esse contrastato dall’imperatore Tiberio che invece proibì, sotto pena di morte, la persecuzione di tolleranza del 311 di Galerio e Costantino e del 313 di Costantino e Licinio.
Il cristianesimo si diede un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] l’oppidum Ubiorum, capitale della civitas Ubiorum. Sotto l’imperatore Tiberio la I e la XXII legio furono di stanza nelle collegasse C. alla sponda orientale del Reno, ma nel 306 Costantino respinse gli invasori Franchi e fece costruire, tra il 310 e ...
Leggi Tutto