Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] d'esercizio delle arti e delle professioni, l'imperatore Costantino fissò, con leggi, l'obbligo dell'ereditarietà, per il sec. VI e il XI. I nautae parisiaci dell'età di Tiberio sembrano continuati nei marchands de l'eau, che ebbero tanta importanza a ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] lotte contro il patriziato, e là fu ucciso il tribuno Tiberio Gracco nel 133. Il Campidoglio fu ancora teatro di aspre contese di Roma segnò anche quella del Campidoglio. Dopo che Costantino ebbe abbandonato nel 330 la città, il colle conservò ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Distrutto. quasi completamente da un incendio nel 27 d. C., Tiberio si adoperò in tal modo per la ricostruzione, da meritare che pitture del sec. XIII con scene della leggenda di Costantino. La fonte romanica del chiostro di recente ricostruita può ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] che con lievi modificazioni durò sino a Diocleziano o Costantino, gli ausiliarî, comandati da ufficiali romani e da insurrezione dei Pannoni e Dalmati nel 6 dopo Cristo. Sotto Tiberio, per testimonianza di Tacito, gli ausiliarî eguagliano quasi il ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] , proveniente da Eliopoli (ora a Piazza del Popolo). Sotto Tiberio, nel 36 d. C., un nuovo incendio danneggia l'edificio distrutto al principio del sec. IV d. C., quando Costantino costruì la basilica vaticana, fondandola in parte sui muri di ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] governo dell'Africa, uomo acri ingenio, che a Tiberio pareva ex se natus, cioè figlio della propria venne fatta coincidere con quella dei più svariati imperatori da Augusto a Costantino e sin anche a Teodosio. La massima parte di queste ipotesi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] contro musulmani. Nel 662, dopo avere regolato la successione al trono, associando al potere i suoi tre figli Costantino, Eraclio e Tiberio e mandando a morte, sotto l'accusa di cospirazione, il proprio fratello Teodosio, partì per l'Italia. Scopo ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] nella Dardania, servì da accampamento legionario, ma quando Tiberio spostò le legioni sino al Danubio, a Naisso di Naisso appartenne alla nuova provincia della Dardania.
Patria di Costantino il Grande e di Costanzo III (v.), correggente di Onorio ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Eraclio I, per distinguerlo dal quale fu comunemente chiamato Eracleona. Regnò dall'11 febbraio al 24 maggio 641, insieme col fratellastro maggiore Costantino II; poi, morto questo, [...] , quando una rivolta militare lo indusse ad associare al trono il figlio del defunto Costantino, Costante, e il proprio fratello minore David, detto anche Tiberio. Fu detronizzato poco dopo (dicembre 641), in seguito a una nuova rivolta militare e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] da Erim, il complesso fu costruito tra l'età di Tiberio e quella di Nerone, come uno spazio allungato orientato in strada verso Ras al-Ain. B. divenne sede vescovile con Costantino, che vi fece costruire una chiesa, forse distrutta da Giuliano l ...
Leggi Tutto