Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] gli spettavano alcuni diritti e privilegi.
Nel 14 d. C. Tiberio tolse ai comizî l'elezione in genere di tutti i magistrati repubblicani una specie di acclamazione.
Con Diocleziano e con Costantino la nomina dei consoli ordinarî fu fatta direttamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] non è possibile, come per le costituzioni anteriori a Costantino, soccorrono i soliti criterî sostanziali e formali di , 148, 149) sono di Giustino II, tre (161, 163, 164) di Tiberio II, due geminate (75-104, 143-150), un'altra (32-34) è riprodotta ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] campagna, nel 9 a. C., fino all'Elba. Morto Druso, Tiberio prosegue nella conquista, ma deve interromperla in seguito a una rivolta scoppiata sede di un exercitus comitatensis. Diocleziano, Massimiano, Costantino riescono in tal modo a tenere la riva ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 107 segg. - Sull'arco traianeo, v. E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926, p. 191 segg. Per le monete, Head, Hist. Num., 2 qualche fonte antica la battaglia in cui Tiberio Sempronio Gracco cadde nel 212 combattendo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] tempi dell'impero ebbe un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua dalla sorgente di S. Apollonio. di Folzano, la pala dell'altare maggiore reca il Battesimo di Costantino di G.B. Tiepolo. I quattro musei contengono, come quello ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] consulta, emanati su proposta dell'imperatore, dall'età di Tiberio hanno forza di legge, in quanto i principî giuridici da nostra notizia, costituzioni di Diocleziano (degli anni 291-295), di Costantino (del 314), di Valentino III (del 364-365). Da un ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] fonti romane: il lacus Iuturnae, al quale al tempo di Costantino furono aggiunti i locali della Statio aquarum (amministrazione delle acque). prolungantisi nel mare. Nell'isola di Capri Tiberio aveva creato due ninfei marittimi, isolati da ogni ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] ponte Hohenzollern, sul luogo d'un ponte costruito già sotto Costantino, ma distrutto nel sec. IX, riunisce Colonia con Deutz si comprende come fin dal tempo di Augusto o di Tiberio fossero state ivi stanziate due legioni, più tardi trasportate ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] costruita. La sua data, per quanto scrisse nel 949 Costantino Porfirogenito (De administrando imperio), si può riferire, con delle grandi sculture (fra cui una statua d'Augusto e una di Tiberio) e della serie di epigrafi. (V. tavv. CXLIII e CXLIV). ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] citato Tristano Martinelli. Poi è la volta di Tiberio Fiorillo, Scaramuccia, il maestro di Molière; finché nel B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1926; C. Mic (Costantino Miclacewsky), La commedia dell'arte (trad. in francese dal russo), Parigi 1927 ...
Leggi Tutto