TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] dei suoi stessi familiari (29-33). Morì il 16 marzo del 37 a Miseno, designando successori insieme i nipoti TiberioGemello e Gaio (v. caligola).
La moderna critica storica ha ridimensionato e, in taluni casi, addirittura rovesciato il giudizio delle ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] ) e Livia (2); Caligola che si mette l'elmo (3); Iuventus Augusta (14); Honos (9) con corona e rotulo, con il piccolo TiberioGemello (10) - figlio di Druso Minore e di Livilla, sorella di Caligola - nato nel 20 d. C. e fatto uccidere da Caligola nel ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] erede, insieme a TiberioGemello, successe nell'Impero per volere del senato e del popolo, sbarazzandosi ben presto del cugino. Regnò dall'età di venticinque a quella di ventinove anni, cadendo vittima di una congiura nel 41 d. C. Gli storici di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] raggiunti, sembrano sottolineati da una serie di archi che sorgono via via lungo il cardine massimo. I due archi gemelli di Tiberio (uno lungo lo stesso cardine massimo, uno su un cardine parallelo), poi i tre quadrifronti di Traiano, di Antonino ...
Leggi Tutto