GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] dato da Gesù il nome di boanerghés (Mc. 3, 17; Lc. 9, 54-55) -, dedito come Pietro e Andrea alla pesca sul lago di Tiberiade (Mc. 4, 18-22), fu con il fratello uno dei discepoli prediletti da Gesù; venne decapitato da Erode Agrippa nel 44 ca. (At. 12 ...
Leggi Tutto
Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] a somiglianza di quella di Gerusalemme, che ebbero sempre il nome di tempio. I T. si distinsero sui campi di battaglia a Tiberiade (1187), a Gaza (1244), ad Al-Manṣurā (1250), a San Giovanni d’Acri (1291).
Quando i cristiani dovettero abbandonare la ...
Leggi Tutto
sinedrio Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche nazionali. In particolare ad Atene, il collegio costituito da un magistrato (arconte eponimo; arconte re e [...] ; esiliato da Gerusalemme al momento della sua distruzione (70 d.C.), il s. non vi fece più ritorno. Dal 325 si insediò a Tiberiade e continuò a esistere fino al 425, con funzioni di rappresentanza politica, amministrazione interna e guida religiosa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] separate dalle alte terre occidentali dalla depressione tettonica palestinese, la sezione della Great Rift Valley che va dal Lago di Tiberiade al Golfo di Aqabah, comprendendo la valle del Giordano e il Mar Morto.
Il clima è subtropicale, caldo e ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] ripresa di Edessa era difficile e di scarsa utilità; parve preferibile assalire Damasco, la vera capitale della Siria. Quindi l'esercito, per Tiberiade e Bāniyās, marciò su Damasco e la investì, il 23 luglio 1148. Ma il 27, già i tre re decidevano la ...
Leggi Tutto
(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi [...] adesione alla casa imperiale. Antipa intitolò all'imperatrice Livia una città da lui ricostruita in Perea, e chiamò Tiberiade la capitale che costruì presso il lago di Gennesaret. Tiberio ebbe infatti stima e fiducia verso Antipa. In occasione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] patriarca che, venuto meno il ruolo centrale di Gerusalemme dopo la distruzione del tempio nel 70 d.C., risiede a Tiberiade.
Entro l’intero arco temporale normalmente inteso per ‘età costantiniana’, comprendente i secoli IV-V, ci si concentra qui in ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] edificate, nel corso dello stesso secolo, case d'abitazione.
ḥorvat ha-'ammudim. - Il sito si trova c.a 15 km a NO di Tiberiade, in Galilea: le rovine della s., ben visibili, hanno dato al sito il nome (= rovina delle colonne). L'edificio è del tipo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...]
Tell es-Sa‛idiyeh (v. vol. vii, pag. 688). - Il sito si trova sulla sponda orientale del Giordano, a metà tra il Lago di Tiberiade e il Mar Morto. Lo svolgimento degli scavi, diretti da J. B. Pritchard dal 1964 al 1966, è stato curato dal Museo dell ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] , Cafarnao (Luca, IV, 31); e vi dovette dimorare qualche tempo, irradiandosi nelle città e nelle borgate dei dintorni, Betsaida, Corozain, Tiberiade (Matteo, IV, 23-25). Un passo del Vangelo di Matteo, IX, 1, indica Cafarnao come "la sua città" (di ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
tiberiense
tiberiènse agg. – Della città, antica e moderna, di Tiberìade, nella Galilea. È usato soprattutto nell’espressione sistema t., sistema di segni diacritici che permette di leggere le vocali nel testo ebraico della Bibbia: tale sistema,...