• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [38]
Archeologia [26]
Storia [7]
Geografia [6]
Religioni [6]
Biografie [4]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti minori [2]
Architettura e urbanistica [2]

ROSSELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Domenico Paolo Parmiggiani – Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] PLEBANUS DE MAZEIS COMUNE OPERA (ET) D(OMI)NA NANNA UXOR LAURE[N]TII MCCCCLXVIII BATISTERIUM HOC FABRICHARI FECERUNT»; nello zoccolo: «CEL(ES)TIB(US) HI(N)C (S)COPA FIDIAQ(UE) HI(N)C CEDITE VESTRIS HOC VIXIT NEMO MAIOR IN ORBE FABER CUI(US) ENIM ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα) L. Rocchetti Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] di piccola mole e di vaste zone d'ombra. Tiberio visse a C. ininterrottamente tra il 27 ed il 37 (Suet., Vita Tib., 40; Tac., Ann., iv, 67). Tacito nomina dodici ville nelle quali l'imperatore si sarebbe insediato dedicandone ognuna ad una divinità ... Leggi Tutto

OBERADEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OBERADEN J.-S. Kuhlborn Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] destra del Reno, per cui 40.000 uomini, soprattutto Sigambri, furono deportati sulla riva sinistra (Suet., Aug., 21; Tib., 9): perciò il principale Castrum costruito su questo fronte perse la sua funzione. Parallelamente allo sciogliersi del castrum ... Leggi Tutto

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , e pronunciava i primi voti: ma costoro non rappresentavano i veri religiosi ordinati, o gelung (tib. dge-slong). Al primo grado dei gelung figurano i khambo (dal tib. mkhan-bo) o "maestri". Il termine toin, che, in uigurico e nel mongolo dei secoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] XVI sec., furono scritti numerosi libri di cucina (ṭabīḫ). Uno di questi è la Wuṣla ilā 'l-ḥabīb fī waṣf al-ṭayyibāt wa-'l-ṭīb (L'unione dell'amante sulla descrizione di leccornie e delizie) di Ibn al-῾Adīm (m. 660/1262); un altro è il Kitāb al-ṭabīḫ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] addossato al ginnasio ellenistico di cui si parlerà poi, fu aggiunto non molto tempo dopo, grazie alla munificenza di un certo Tib. Claudio Stofane. Sul lato O, prima chiuso dal disadorno muro di recinzione dell'agorà N, fu costruita in età adrianea ... Leggi Tutto

POROLISSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POROLISSUM M. Macrea Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] , in origine un semplice amphitheatrum castrense in legno, più tardi ricostruito in pietra (asse maggiore 6o m) a cura del procuratore Tib. Claudio Quintiliano (157 d. C.), come ci dice un'iscrizione da lungo tempo nota (C.I.L., iii, 836). L'abitato ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] D). Un altro miniatore era il Maestro del Livre du Sacre de Charles V, aspro nel disegno e nel colore (Londra, BL, Cott. Tib. B.VIII), mentre il miniatore delle Grandes Chroniques de France (Parigi, BN, fr. 2813) offre figure dai movimenti graziosi e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] altri termini, quali zujāj mulawwan ('vetro colorato') e alwān al-zujāj al-Rūmī ('vetro bizantino multicolore'), menzionati nel Nafḥ al-ṭīb min ghuṣn al-Andalus al-raṭīb da al-Maqqarī (1577-1632), che utilizzò quest'ultimo termine per descrivere la ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

FARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARO (ϕάρος; pharus) F. Castagnoli Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] del circo Vaticano (Plin., Nat. hist., xvi, 201). Talora i f. erano collocati anche su alture, come quello di Capri (Suet., Tib., 74; Stat., Silv., iii, 6, 100 ss.; pianta quadrata conservato per l'altezza di m 10,50), di Miseno (rimane il basamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tìbia
tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tìbio-peronèo-astragàlico
tibio-peroneo-astragalico tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali