• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [38]
Archeologia [26]
Storia [7]
Geografia [6]
Religioni [6]
Biografie [4]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti minori [2]
Architettura e urbanistica [2]

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPERLONGA Giulio IACOPI * . Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] linea Roma-Formia-Napoli. Il nome le è derivato dal lat. Spelunca, con riferimento alla grotta ove avvenne l'episodio narrato da Svetonio (Tib., 39) e da Tacito (Ann., IV, 59) del pericolo corso da Tiberio. La grotta era inserita in una villa di cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – PISCICOLTURA – MOUSTERIANO – PATRONIMICI – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] (1042-1066), durante il cui regno fu eseguito a Winchester, probabilmente intorno al 1050, un altro salterio (Londra, BL, Cott. Tib. C.VI), comprendente un ciclo introduttivo di sedici disegni al tratto, a piena pagina (di cui tre con scene della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

MONTEGROTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTEGROTTO G. Toni Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] termale da Patavium, definendola Patavinorum aquae e Patavini fontes (Nat. hist., II, 103, 227; XXXI, 32,61), mentre Svetonio (Tib., 14, 3) colloca nei pressi di Padova la sede oracolare di Gerione (non altrimenti attestata), dove Tiberio si reca ... Leggi Tutto

DOZY, Reinhart Pieter Anne

Enciclopedia Italiana (1932)

Arabista, nato a Leida il 21 febbraio 1820, morto ivi il 3 maggio 1883, professore in quella università dal 1850. Continuando la tradizione degli arabisti olandesi si dedicò con straordinaria attività [...] ‛Adhārī (voll. 2, 1848-51); Analectes sur l'histoire et la littérature de l'Espagne, estratti dalla grande opera Nafḥ aṭ-Ṭīb del tardo scrittore magrebino al-Maqqarī (voll. 2, 1855-61, in collaborazione con altri); Description de l'Afrique et de l ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – SPAGNA MUSULMANA – MICHELE AMARI – ABD AL-WĀḤID – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZY, Reinhart Pieter Anne (1)
Mostra Tutti

TIATIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIATIRA (τά Θυάτειρα) Roberto Paribeni Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della [...] che le iscrizioni le attribuiscono. Subì danni nel grave terremoto per il quale Tiberio invocò gli aiuti del Senato (Suet., Tib., 8), fu visitata da Adriano e da Caracalla che la fece capoluogo di un conventus iuridicus, distaccandola da quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIATIRA (1)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica democratica del

Dizionario di Storia (2010)

Congo, Repubblica democratica del (RDC) Congo, Repubblica democratica del (RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] . Fra il 15° e il 20° sec. vi fiorirono diversi grandi regni (Luba, Lunda, Congo, Kuba, Kazembe, Mwata Yamvo, Azande, Mangbetu, Tippu Tib, Msiri). Fu oggetto dal 1876 degli interessi minerari e forestali di re Leopoldo II del Belgio, che vi creò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATO LIBERO DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – CHIESA CATTOLICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica democratica del (8)
Mostra Tutti

FELICITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICITAS A. Comotti Dea della fertilità e degli eventi felici. Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] . d'argento nella città di Aeclanum in Apulia. Un'altra statua di F. esisteva a Fondi, dove si riteneva fosse nato Tiberio (Suet., Tib., 5; cfr. C. I. L., x, 8375). Noi abbiamo raffigurazioni sicure della dea solo su monete. La più antica si trova su ... Leggi Tutto

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] appare mentre sta lanciando una freccia contro uno Sciàpodo. Esso compare a c. 82r in un altro manoscritto inglese (Londra, BL, Cott. Tib. B.V), una miscellanea del sec. 11°, così come a c. 102v di un manoscritto coevo (Londra, BL, Cott. Vit. A.XV ... Leggi Tutto

STUPRO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPRO Edoardo Volterra . Diritto. - La lex Iulia de adulteriis, stabilendo che ogni relazione sessuale fuori del matrimonio potesse essere perseguita da qualunque cittadino romano mediante una accusatio [...] , non si poteva contrarre matrimonio. Sotto l'impero troviamo spesso ricordate leggi contro lo stuprum che regolano casi speciali (Suet., Tib., 35; Tac., Ann., II, 85; Paul., Sent., V, 4, 14). Costantino, restringendo (in C. Th., IX, 7, ad leg. Iul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPRO (1)
Mostra Tutti

Swahili

Dizionario di Storia (2011)

Swahili Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] Africa orient. (➔ Seyyid Said ibn Sultan). I mercanti della costa estesero nel 19° sec. la loro influenza ai Grandi Laghi e all’alto Congo, dove stimolarono processi di formazione statuale (➔ Tippu Tib) fino all’occupazione coloniale (tardo 19° sec). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tìbia
tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tìbio-peronèo-astragàlico
tibio-peroneo-astragalico tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali