SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] . Robert, in Ben. Winckelmannsprogramm, 39). Alla Bitinia, o forse alla Troade, apparteneva il gruppo di Posidone, Achille, Teti e del tiaso marino che in età romana si trovava nel Campo Marzio (Plin., Nat. hist., xxxvi, 26) nel tempio di Nettuno. Il ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] , ch'egli dava solo se posto in stato di ebbrezza.
Anche i sileni si trovavano collegati col dio del vino e col suo tiaso: stanno intorno a Dioniso, lo accompagnano, lo servono, e a poco a poco divengono i capi del comos, partecipano all'orgiasmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] , la grazia, il canto e la musica. Nelle liriche di Saffo sono descritte le tappe più significative che scandiscono la vita del tiaso: le feste comuni, le danze, le preghiere ad Afrodite, la nascita dei sentimenti d’amore tra le allieve (e la maestra ...
Leggi Tutto
La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] a rendere gli oracoli, tiene una benda nella mano levata verso il dio; la benda è un attributo dei partecipanti al tiaso bacchico, quand'anche appaia solo legata, come avviene spesso per le baccanti, all'asta del tirso; lo scettro di Crise (Iliade ...
Leggi Tutto
PANFEO (Πανϕαῖος; anche Φανϕαῖος, e altre varianti)
Goffredo Bendinelli
Ceramista, specialmente attivo in Atene negli ultimi anni del sec. VI a. C. Dei vasi firmati da lui con la formula ἐποίεσεν o ἐποίει [...] di Nicostene (v.). I soggetti preferiti di P., con riferimento ai soli vasi a figure nere, sono soggetti mitologici (Dioniso e tiaso, Eracle ed Atena) e soggetti sportivi, con intervento di cavalli e di carri. Dopo avere lavorato da solo, o sotto gli ...
Leggi Tutto
Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997
SKOPAS (v. vol. VII, p. 364)
W. Geominy
Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] dalla scelta dei temi: le figure marine dell'Artemìsion, infatti, fanno ricordare che S. creò un famoso gruppo con tiaso marino. L'influsso scopadeo andrebbe semmai rintracciato a livello di scelta dei temi e di concezione piuttosto che di esecuzione ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] e rispettivamente, Eracle ed Apollo a Delfi); un cratere a calice di Taranto con Dioniso, vecchio phlỳax e personaggi del tiaso dionisiaco; altri crateri a campana di Madrid (11o6o, 11054, 11019), con soggetti dionisiaci; la hydrìa di Bruxelles A 813 ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] terme; l'"Orfeo" e gli animali nella diaeta a sud del peristilio; l'"Arione" sul delfino circondato dal tiaso marino nella diaeta dell'appartamento privato meridionale; la "lotta di Eros e Pan" nel vestibolo settentrionale dello stesso appartamento ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] Pan si svolge davanti al grande tavolo con premi (quattro corone gemmate e palme) e ad essa assistono, a sinistra, personaggi del tiaso bacchico e a destra un gruppo di tre figure muliebri e di due ragazzini, che si avvicinano ad Eros.
e) Mosaico del ...
Leggi Tutto
MITRA (μίτρα, mitra)
Salvatore AURIGEMMA
Luigi GIAMBENE
I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] ha talora il capo recinto o lo reca legato al tirso. Con Dioniso, portano questo nastro di stoffa i personaggi del tiaso, e i bevitori e i banchettanti, i quali credevano che quell'ornamento scongiurasse gli effetti dell'ubbriachezza.
Il nastro, di ...
Leggi Tutto
tiaso
tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e alla danza orgiastica proprî del culto di...
lesbico
lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di Alceo e di Saffo; dialetto l., dialetto...