• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [154]
Religioni [121]
Storia [92]
Arti visive [100]
Archeologia [73]
Storia delle religioni [43]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [11]
Vita quotidiana [8]

CONFALONIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Francesco Giovanna Bonasegale Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] scultorea. Nel 1880 eseguì la statua di Pio IX in marmo (Milano, S. Ambrogio; il papa ha sul capo la tiara pontificia e l'espressione del suo viso ricorda quella dello stesso pontefice nel contemporaneo dipinto realizzato da Francesco Podesti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MONTEVERDE – ANTONIO STOPPANI – ANTONIO ROSMINI – PIETRO TENERANI – COSTA MASNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Enrico II Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico II Imperatore Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Enrico duca di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado re della bassa Borgogna, nacque nel 973. Avviato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica, [...] dove due papi, l'uno, Gregorio, appoggiato dai Crescenzi, l'altro, Benedetto VIII, dai conti di Tuscolo, si contendevano la tiara. E. appoggiò il Tuscolano che il 14 febbraio 1014 lo incoronò imperatore. La terza discesa in Italia (1021-1022) ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – STATO PONTIFICIO – BENEDETTO VIII – AQUISGRANA – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II Imperatore (3)
Mostra Tutti

TELL AIN DARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL AIN DARA (‛Ayn Dārā) G. Garbini Località della Siria settentrionale, 12 km a S di Afrin, sulla sinistra del uadi Afrin. Scavata da una missione siriana negli anni 1956, 1962, 1964. Il tell (m 270 [...] la parte posta in luce della cella ha rivelato una sequenza di tre figure che si ripetono: una divinità maschile, con tiara e gonna larga, fiancheggiata da due accoliti a testa leonina e alati. Da altra parte del tell provengono inoltre due leoni ... Leggi Tutto

ANAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

῾ANAT S. Donadoni* ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] A. penetra in Egitto con il Nuovo Regno e vi diviene assai popolare. Nell'arte egizia è rappresentata con un'alta tiara fiancheggiata da penne, con ureo e disco solare, e armata di lancia e di scudo, secondo una tipologia completamente egittizzata. A ... Leggi Tutto

ARIMASPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., [...] , Frigi e Persiani, cioè come personaggi barbati e a cavallo, vestiti di breve tunica e pantaloni, con alto berretto asiatico (tiara) sul capo, armati di lancia e di pugnale. In tale aspetto li vediamo riprodotti su vasi attici dipinti provenienti da ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – IPERBOREI – O. GRUPPE – MAR NERO – ISSEDONI

ISHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHTAR G. Garbini − Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] iconografico di Inanna è quello testimoniato a Uruk intorno al 3000 a. C.: la dea, indossante una lunga veste e con la tiara a corni sul capo, è raffigurata in atto di andare incontro a Dumuzi (sigillo del British Museum, 116721 = Frankfort, Seals, v ... Leggi Tutto

MIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA (Μίδας, Midas) Red. Nome mitico (che si alterna con quello di Gordio) di alcuni sovrani della dinastia di Frigia. L'ultimo M. sarebbe il re suicida in seguito alla perdita del regno per opera della [...] su Pan in una gara musicale, il dio gli fece crescere due orecchie di asino. Il re nascose l'incidente sotto una tiara, ma il suo barbiere accortosi del segreto e incapace di mantenerlo lo rivelò ad una fossa scavata nel terreno, donde nacquero ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] almeno uno di assai minori dimensioni, nei quali sono rappresentate scene di carattere sacrificale, in alto per una grande dea dalla tiara a corna multiple del tipo di Ištar e, in basso, per un dio barbato con una strana corona divina decorata sulla ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA L. Breglia È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] , ai Diadochi; in Persia esso fu una semplice benda tessuta di porpora e bianco che i principi portavano sul turbante o tiara; il d. dei sovrani ellenistici, invece, è un largo nastro bianco, orlato e frangiato d'oro alle estremità, che era portato ... Leggi Tutto

ENLIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl) G. Garbini Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] gli fu innalzato dal re Salmanassar I (1273-1244 a. C.). Come Anu, E. non veniva generalmente raffigurato antropomorficamente: una tiara a corni posta su un trono ne simboleggiava la presenza sui kudurru (pietre di confine) e sui rilievi, come quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
tiara
tiara s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata in avanti), in uso anticam. nel mondo...
mitra¹
mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali