• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [19]
Biografie [18]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [3]
Sport [3]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Agricoltura nella storia [2]

Giallo, Mar

Enciclopedia on line

(cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale, quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce [...] della Corea. Profondo al massimo 105 m, gela per vari mesi nella sua parte settentrionale. La marea vi raggiunge un’ampiezza di 10 m. I porti principali sono: Qingdao, Weihai, Yantai e Tianjin in Cina; Dalian in Manciuria; Inchon e Mokpo in Corea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – CHANG JIANG – MANCIURIA – QINGDAO

Lin Biao

Enciclopedia on line

Lin Biao Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] 1948 e del 1948-49 riuscì a mettere in collegamento lo Shaanxi con la Manciuria e a occupare la regione di Pechino-Tianjin. Ministro della Difesa dal 1959, promosse attività di educazione politica nelle forze armate di cui accentuò il carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLPO DI STATO – IMPERIALISMO – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Biao (3)
Mostra Tutti

Yamamoto, Riken

Enciclopedia on line

Yamamoto, Riken. -  Architetto giapponese (n. Pechino 1945). Sensibile al problema della vivibilità nelle città contemporanee, Y. ha proposto soluzioni assai anticonvenzionali in edifici che vedono coesistere [...] . Tra le sue opere più recenti si citano: Yokosuka Museum of art (2007); Pangyo Housing, Seongnam (2010); Biblioteca di Tianjin (2012); The Circle, aeroporto di Zurigo (2020); Taoyuan Museum of art (2024). Nel 2024 ha ricevuto il Pritzker "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YOKOSUKA – TIANJIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamamoto, Riken (1)
Mostra Tutti

cashmere

Enciclopedia on line

Il pelo finissimo della capra del Tibet che cresce sul fondo del vello formato da peli lunghi e setolosi (la lunghezza della fibra di c. è compresa fra 50 e 130 mm, la finezza media tra 13 e 16,5 micron). [...] limitazione dell’habitat in cui l’animale può riprodursi e dalla scarsa quantità (50-400 g) di pelo fornito annualmente da ogni animale. Il centro principale di commercio del c. è Tianjin (Cina), quello di lavorazione è Bradford (Gran Bretagna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: TIBET

Hebei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] cantieristica, chimica, tessile, alimentare, del vetro). Dagli anni 1970 è cominciato lo sfruttamento dei pozzi di petrolio. Fra le sue numerose città si trovano Pechino e Tianjin, che però costituiscono entità amministrative (municipalità) autonome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – GRANDE MURAGLIA – SHIJIAZHUANG – AGRICOLTURA – SHANDONG

Zeng Guofan

Dizionario di Storia (2011)

Zeng Guofan Politico e generale cinese (Shuangfeng, Hunan, 1811-Nanchino 1872). Contribuì insieme a Zuo Zongtang (1812-85) e a Li Hongzhang (1823-1901) a restaurare la stabilità della dinastia Qing (1616-1912): [...] e commissario di guerra imperiale (1860), marchese Yiyang di prima classe (1864) dopo aver riconquistato Nanchino, e viceré del Zhili (1865). Dopo l’insuccesso contro i Nian (1853-68) e il massacro di Tianjin (1870), Z.G. si ritirò a Nanchino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI TAIPING – DINASTIA QING – LI HONGZHANG – ZUO ZONGTANG – NANCHINO

CALCIO - Cina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cina Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: China Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1931 NAZIONALE Colori: rosso Albo d'oro: 9 Far East Games [...] (60.000) Campionati nazionali vinti dai club: 8 Liaoning; 5 August 1st, Beijing, Dalian Shide (include Dalian Wanda); 4 Tianjin (include Northern Group 1983); 3 Shanghai; 2 Guangdong (include Southern Group 1983), North East China; 1 Beijing Youth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Engel, Jurgen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Engel, Jurgen Engel, Jürgen. – Architetto tedesco (n. 1954). Tra il 1974 e il 1980 si è formato alla Technical University di Braunschweig, poi all’ETH di Zurigo e infine alla RWTH Aachen University, [...] Bergen Belsen (2007), l’avveniristico ampliamento della National library di Pechino (2008), che accoglie circa 12.000 lettori al giorno, il nuovo Museo di arte di Jiangsu (Cina, 2009), ma anche l’arena sportiva della Tianjin university (Cina, 2010). ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di Nanchino, per il quale l’Inghilterra ebbe Hong Kong e diversi porti furono aperti al commercio. Il trattato di Tianjin, che nel 1861 pose fine alla seconda guerra anglo-franco-cinese sancì il raddoppio dell’ammontare dell’indennità dovuta dalla C ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

von Gerkan, Marg und Partner

Lessico del XXI Secolo (2013)

von Gerkan, Marg und Partner – Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP [...] Hanoi museum, in Vietnam (2010); i progetti per lo stadio nazionale di Varsavia, completato nel 2011; la stazione ferroviaria di Tianjin West in Cina (2011); lo Sports center e il Bao’an stadium presso l’Università di Shenzhen, ancora in Cina (2011 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali