• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [19]
Biografie [18]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [3]
Sport [3]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Agricoltura nella storia [2]

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con rango di provincia posta sotto la diretta autorità del governo centrale; essa è divisa in 18 zone: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Pu Yi

Enciclopedia on line

Pu Yi Imperatore della Cina (Pechino 1906 - ivi 1967); regnò sul trono della Cina col nome di Xuan Tong (1909-12). Dopo l'avvento della Repubblica visse nel Palazzo imperiale di Pechino (fino al 1924). Fuggito [...] a Tianjin, accettò di essere fatto reggente (1932) e poi (1934) imperatore del Manchukuo, dove regnò, creatura dei Giapponesi, fino al 1945, allorché fu deposto dai Sovietici; nel 1946 fu consegnato alle autorità cinesi. Si adeguò al regime comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHUKUO – PECHINO – TIANJIN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pu Yi (4)
Mostra Tutti

Itō Hirobumi, marchese

Enciclopedia on line

Itō Hirobumi, marchese Uomo di stato giapponese (Tsukari, Souwo, 1841 - Harbin 1909). Studiò in Inghilterra e al suo ritorno (1864) ebbe una parte importante negli avvenimenti che condussero alla restaurazione dell'autorità [...] imperiale (1868) e alla riorganizzazione del paese. Firmò i trattati di Tianjin (1885) e di Shimonoseki (1895) con la Cina. Ma il maggior suo merito è l'aver redatto la Costituzione del 1889, dopo essersi recato in Europa a studiare i varî modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – INGHILTERRA – SHIMONOSEKI – TIANJIN – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itō Hirobumi, marchese (2)
Mostra Tutti

Xianfeng

Enciclopedia on line

Xianfeng Nome di regno assunto da Wenzong (Pechino 1831 - Chengde 1861), settimo imperatore (1851-61) della dinastia Qing. Durante il suo regno ebbe inizio la rivolta dei Taiping e si svolsero le guerre contro [...] la Francia e la Gran Bretagna, concluse con i trattati di Tianjin (1858) e di Pechino (1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI TAIPING – DINASTIA QING – GRAN BRETAGNA – PECHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xianfeng (1)
Mostra Tutti

Qiying

Enciclopedia on line

Uomo politico mancese (n. 1790 - m. 1858); negoziò e firmò con gli Inglesi, come delegato imperiale, il trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843) che concedeva alla Gran Bretagna [...] la clausola della nazione più favorita. Dopo la conclusione del trattato di Tianjin (1858) si uccise per ordine imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GRAN BRETAGNA

Qiying

Dizionario di Storia (2011)

Qiying Politico mancese (n. 1790-m. 1858). Negoziò e firmò con gli inglesi, come delegato imperiale, il Trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843), che concedeva alla Gran [...] Bretagna la «clausola della nazione più favorita». Dopo la conclusione del Trattato di Tianjin (1858), si uccise per ordine imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hangzhou

Enciclopedia on line

Hangzhou Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] cui la maggiore è Zhoushan.  In fondo alla baia si trova la città omonima, posta in diretta comunicazione con Tianjin per mezzo del Grande Canale che attraversa la regione interna parallelamente al mare congiungendo i centri più importanti e sbocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – MAR CINESE ORIENTALE – IMPERO CINESE – CITTÀ OMONIMA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hangzhou (1)
Mostra Tutti

Courbet, Amédée-Anatole-Prosper

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Abbeville 1827 - m. Mari del Sud 1885); fu dal 1880 al 1882 governatore della Nuova Caledonia. Nel 1883 conseguì successi nell'Annam e s'impadronì della capitale; passato al comando supremo [...] nel Tonchino, combatté con successo contro le truppe mercenarie cinesi dette Bandiere Nere. Comandante di squadra, dopo la violazione del trattato di Tianjin (febbr. 1885), contribuì all'annientamento della flotta cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – AMMIRAGLIO – ABBEVILLE – TONCHINO – ANNAM

World Economic Forum

Enciclopedia on line

(WEF)  Fondazione no profit con sede a Cologny (Svizzera), istituita nel 1971 su iniziativa dell’economista tedesco K.M. Schwab con il patrocinio della Commissione europea con l’obiettivo di dibattere [...] scientifica, tra cui quelli, a cadenza annuale, ospitati a Davos (Svizzera) e nelle città di Dalian e Tianjin (Cina), periodicamente affiancati da riunioni a carattere regionale nei Paesi emergenti. Il Forum ha progressivamente ampliato i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – TIANJIN – DALIAN – DAVOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su World Economic Forum (2)
Mostra Tutti

Cannavaro, Fabio

Enciclopedia on line

Cannavaro, Fabio Calciatore italiano (n. Napoli 1973). Ha esordito in serie A con il Napoli nel 1993. Ha giocato nel Parma (1995-2002), nell'Inter (2002-04), nella Juventus (2004-06 e 2009-10), nel Real Madrid (2006-09) e [...] del Guangzhou Evergrande, squadra di Canton, dal 2015 al 2016 della squadra saudita Al-Nassr, poi della squadra cinese del Tianjin Quanjian e ancora del Guangzhou Evergrande, con la quale ha vinto il campionato e la Supercoppa di Cina. Dal 2022 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D’ORO – GERMANIA – TIANJIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannavaro, Fabio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali