• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Industria [3]
Diritto penale e procedura penale [4]
Diritto [4]
Biografie [2]
Trasporti aerei [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Metallurgia e siderurgia [1]

Thyssen Krupp

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Thyssen Krupp Gruppo industriale diversificato, nato nel 1999 dalla fusione tra due importanti imprese tedesche, la Thyssenn (fondata nel 1867 a Duisburg per la produzione di ferro) e la Krupp (fondata nel 1811 a Essen per la produzione di acciaio). Le due aziende avevano alle spalle una storia di forte espansione, strettamente legata alle vicende storiche della Germania e dell’Europa. Il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: DUISBURG – ACCIAIO – TORINO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thyssen Krupp (1)
Mostra Tutti

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Alberto Aimi Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] . 1.1 Il fatto e la sentenza di primo grado Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, presso l’acciaieria ThyssenKrupp di Torino, si sviluppava un focolaio di incendio, dovuto allo sfregare di un nastro trasportatore che scorreva lungo la linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

QUAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Carlo Francesco Santaniello QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] casalinga. Nella città natale si diplomò all’Istituto tecnico commerciale e studiò musica al conservatorio Giulio Briccialdi, perfezionandosi in violino. Nel 1920 trovò impiego in banca, ma nel 1925 decise ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

Thyssen, August

Enciclopedia on line

Thyssen, August Thyssen, August. -  Industriale tedesco (Eschweiler 1842 - Schloss Landsberg 1926). Nel 1867 fondò con il padre la Thyssen & Co., società siderurgica che divenne ben presto una delle maggiori in Germania. [...] Nel 1999 il gruppo T. si è fuso con la KruppHoesch dando vita alla ThyssenKrupp, colosso della siderurgia internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THYSSENKRUPP – ESCHWEILER – SIDERURGIA – GERMANIA

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] . Cremona, 14.10.1999, imp. Lucini, in Foro it., c. 391. 22 In senso adesivo rispetto alla sentenza sul caso Thyssenkrupp, cfr. Bartoli, R., Il dolo eventuale, cit., 710, a parere del quale, anzi, tutti gli imputati avrebbero dovuti essere condannati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] quale si tratta diffusamente in questa sezione del volume (2.1.1 Il dolo eventuale alla luce del caso Thyssenkrupp). Si deve qui segnalare, piuttosto, la prima affermazione giurisprudenziale di un principio già espresso talvolta in dottrina, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Krupp

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] Krupp GmbH. Nel 1992 la società si è fusa con la Hoesch, costituendo l'azienda siderurgica Hoesch Krupp; dalla successiva fusione di quest'ultima, nel 1999, con il gruppo Thyssen, è nata  la ThyssenKrupp, gigante della siderurgia internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – THYSSENKRUPP – NORIMBERGA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupp (3)
Mostra Tutti

Maglev

Lessico del XXI Secolo (2013)

MAGLEV – Treno a levitazione magnetica (nome convenzionale per Magnetic levitation), in grado di raggiungere velocità superiori a 500 km/h sfruttando le variazioni di campo magnetico. Benché venga definito [...] ha avuto sviluppi concreti. In Cina è stata realizzata nel 2004, utilizzando il sistema tedesco Transrapid della Siemens-Thyssenkrupp, la prima vera linea operativa di 30 km per collegare Shanghai all'aeroporto di Pudong (percorso effettuato in ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE – HANGZHOU

Ilva

Enciclopedia on line

Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] laminati piani (venduta nel 1995 al gruppo Riva) e la Acciai speciali Terni (ceduta nel 1994 alla società italo-tedesca ThyssenKrupp), e fu posta in liquidazione. Nel luglio 2012, a seguito di due perizie depositate presso la Procura della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA D’ELBA – CORNIGLIANO – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilva (2)
Mostra Tutti

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] sulla gestione del mercato del lavoro dalle società di capitali transnazionali è ampia. Nel 2007 in Italia l’incidente all’impianto ThyssenKrupp di Torino ha gettato una luce cupa sulla questione. Gli impianti di Torino e di Terni sono parte della ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fabbrica-simbolo
fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate sciopereranno e sfileranno in corteo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali