• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [44]
Arti visive [32]
Africa [11]
Geografia [7]
Storia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [3]
Asia [3]
Fonti [2]

OBELISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος) S. Donadoni È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] rivestimenti metallici, in qualche caso d'oro. L'o. di Ḥashepsowe a Karnak è alto m 29,50 (base m 2,46); quello di Thutmosis III, oggi infranto, doveva misurare m 37,77. Una iscrizione dello stesso re parla di un o. alto 110 cubiti (circa 57 m). Le ... Leggi Tutto

TELL MUMBAQAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL MUMBAQAT F. Pinnock Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] nel XIII sec. a.C. in altri testi cuneiformi e a Karnak tra i nomi di città fatti incidere sul settimo pilone dal faraone Thutmosis III. Bibl.: Rapporti di scavo: E. Heinrich e altri, in MDOG, CI, 1969, pp. 27-67 e in part., pp. 65-67; W. Orthmann, H ... Leggi Tutto

TELL 'ARQA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.) S. M. Cecchini Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] millennio la menzione più antica è quella dell'iscrizione di Salmanas- sar III, relativa alla partecipazione di 10.000 Architi alla battaglia di Qarqar attribuibile a una delle ultime campagne siriane di Thutmosis III, c.a 1450 a.C.) dal materiale ... Leggi Tutto

QASR IBRIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QAṢR IBRIM F. Tiradritti 240 km a S di Assuan, sulla sommità di un'altura che si trovava sulla riva orientale del Nilo e che oggi si presenta come un'isola nell'invaso creato dalla grande diga, sorgeva [...] frequentazione del sito. Quattro di queste erano decorate e dalle iscrizioni è stato possibile datarle a un periodo compreso tra Thutmosis III e Ramesse II. Ogni cappella era stata voluta dal viceré di Kush in carica ed era concepita come un tempio ... Leggi Tutto

APHEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APHEK (Πηγαί, Antipatris) F. Baffi Guardata (Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] a.C., che citano anche un re Yanakilu, e dell'epoca di Thutmosis III (c.a 1475 a.C.), e i dati topografici che quelle forniscono segno evidente dell'estensione della città. Alla fine del III millennio Α., seguendo la sorte comune alla maggior parte ... Leggi Tutto

TELL NEBI MEND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL NEBĪ MEND F. Baffi Guardata Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] la coalizione dei sovrani asiatici che, venuti a conflitto con il faraone Thutmosis III, furono da questi sconfitti nel 1482 a.C. nella battaglia di Megiddo. Nel 1474 a.C. Thutmosis III conquistò la stessa Qadeš, ma un secolo più tardi la città passò ... Leggi Tutto

IRAKLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAKLION E. Lissi (odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo). Il luogo dovette essere abitato [...] nella roccia, nella quale si rinvenne un sarcofago di legno dipinto in azzurro e vasi egizî con il cartiglio di Thutmosis III. Museo di antichità. − Raccoglie la quasi totalità dei ritrovamenti avvenuti in Creta ad opera delle varie scuole e missioni ... Leggi Tutto

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (v. vol IV, p. 996) M. C. Betrò Ancora non molto tempo fa era luogo comune affermare che la storia di M. era più facilmente rintracciabile nei magazzini dei musei [...] della XVIII e XIX dinastia. Molti faraoni ebbero a M. residenza più o meno permanente; alcuni ritengono che già con Thutmosis III essa avesse riacquistato il ruolo di capitale. È certo comunque che, dopo la parentesi amarniana, è a M. che Tutankhamon ... Leggi Tutto

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] altre sale di tipo i. che facevano per lo più parte del santuario. Una grande sala i. fu costruita da Thutmosis III sul lato posteriore del tempio di Amon a Karnak, ed è il cosiddetto promenoir, che aveva una perìstasis interna di pilastri ... Leggi Tutto

KHARTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHARTUM F. Tiradritti Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] di un capannone, si trova il tempio dedicato all'Horus di Buhen, edificato da Ḥatshepsut e successivamente rimaneggiato da Thutmosis III. Una serie di iscrizioni rupestri separa il tempio di Buhen da quelli di Semna Ovest e di Semna Est (Kumma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali