NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] raccolta quando il museo si trasferì nella sede attuale, nel 1880; l'anno successivo, però, l'erezione dell'obelisco di ThutmosisIII proprio presso il nuovo edificio, sollecitava l'interesse locale verso l'arte egiziana e nel corso di una decina d ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] , volte anche a evidenziarne una semantica simbolica e sovrastorica; una trattazione specifica è stata dedicata al monolite di ThutmosisIII, proveniente dal tempio di Karnak.
Le scene che decoravano la base della colonna coclide istoriata di Arcadio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] a. di Thutmosis I, Thutiy della regina Ḥashepsowe, Mankhepere-seneb e Pueme di ThutmosisIII, e II sec. a. C., lavorò per Antioco Epifane, Vitr., vii, praef. C. I. A., iii 561) (v. cossutius).
Cyrus (p., lavorò per Cicerone, Cic., Pro Mil., 17, 18; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] della civiltà dell'Indo. Sulle reti stradali terrestri si hanno dati egiziani per la fascia siro-palestinese (Annali di ThutmosisIII; Papiro Anastasi I: ANET, 475-79) e dati hittiti per l'Anatolia di più difficile ricollocazione sul terreno. Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] riccamente imbandita e due sacerdoti che compiono il rituale di offerta. Inoltre, in un'iscrizione del tempio di Karnak, ThutmosisIII ricorda l'erezione di quattro obelischi nel tempio di Amon-Ra ai quali furono dedicate nuove feste e un tributo ...
Leggi Tutto
TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] di anastilosi e di restauro compiuto dalla missione polacca a Deir el-Baḥrī, sia nel Tempio di Ḥatshepsut sia in quello di ThutmosisIII e nella cappella di età tarda sono in AA.VV., Deir el Bahari. I-V, Varsavia 1974-1981. In particolare: Z. Wysocki ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] del XV sec. a.C. il suo nome è presente nella lunga lista di città della Siria e della Palestina incisa da ThutmosisIII sul IX pilone del tempio di Karnak per celebrare le sue vittorie in Asia. Poco più tardi appare ancora in rituali tradizionali a ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] menzione, si scalano fra la XVIII dinastia e l'età tolemaica: ma non si può qui farne altro che il nome. A ThutmosisIII e ad Amenophis III si deve il tempio di Mut signora di Ašheru, e al secondo di questi sovrani il tempio di Montu ivi presso. Al ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] , i suoi testi paiono suggerire anche un altro ruolo: quello di luogo di transizione tra il mondo terreno e l'aldilà. ThutmosisIII (Tomba 34) introduce inoltre una sala superiore a pilastri, subito dopo il pozzo, in analogia con la più profonda sala ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] e da Giulio Farina tra il 1903 e il 1937. Notevoli le statue della principessa reale Redid della dinastia III, di Amenhotep II, di ThutmosisIII e di Tutankhamon a fianco del dio Amenrāc, tutte della dinastia XVIII; le sfingi di Amenhotep ...
Leggi Tutto