• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [44]
Arti visive [32]
Africa [11]
Geografia [7]
Storia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [3]
Asia [3]
Fonti [2]

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] . Queste conseguenze però si manifestarono con gradualità, viste le rivolte che caratterizzarono l'Alta Nubia fino al regno di Thutmosis III. Da allora in poi la pace sembra essere stata stabilita a Kush, come indicato anche dall'afflusso di prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Egizi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egizi Sergio Pernigotti La civiltà millenaria dei faraoni In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] si organizza in uno stato molto efficiente; ma è nelle dinastie dalla III alla VI (Antico Regno) che il paese raggiunge le vette più difensivo e conseguendo specialmente sotto il faraone Thutmosis III una serie di grandi vittorie che arricchirono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – ALESSANDRO MAGNO – EPOCA TOLEMAICA – CARTA DI PAPIRO – GRANDI PIANURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egizi (1)
Mostra Tutti

I Khurriti e il regno di Mittani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Khurriti e il regno di Mittani Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] sud-orientale e Siria nord-occidentale. La supremazia mittanica in Siria è minacciata anche dalla politica aggressiva del faraone Thutmosis III, che conduce una serie di spedizioni militari in Siria, arrivando fino ad Aleppo, e si scontra più volte ... Leggi Tutto

Hermonthis

Enciclopedia on line

(ar. Armant) Città dell’Alto Egitto, centro del culto del dio Montu, il cui tempio ebbe una fase inaugurata da Thutmosis III, durante il Nuovo Regno. A NO si trova una necropoli di tori sacri, il Bucheum, [...] da cui provengono tavole di offerta e stele con iscrizioni. Vi sono anche resti di un insediamento predinastico, di un villaggio romano, di un sito copto (4° sec.) e la Baqaria, lungo corridoio con tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – NECROPOLI – COPTO

Eracleopoli

Enciclopedia on line

(egiz. Khenennsut; gr. ῾Ηρακλεόπολις; lat. Heracleŏpolis Magna) Città dell’Egitto, sede del culto di Arsafe, identificato dai Greci con Eracle. Vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio Regno in [...] poi, si può ricostruire sui dati archeologici. Della costruzione originale restano scarse tracce; sotto la XVIII dinastia (Thutmosis III) il tempio venne ricostruito; all’epoca di Ramesse II subì ulteriori mutamenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: HERACLEŎPOLIS MAGNA – RAMESSE II – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eracleopoli (1)
Mostra Tutti

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] 'Amq, il basso corso dell'Oronte, il territorio di Aleppo e quello di Niya, con capitale Alalakh. Quando l'Egitto, sotto Thutmosis III, tenta la conquista della Palestina e della Siria, sente al di là la potenza di Mitanni e la riconosce come tale ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] el-Baḥrīe, secondo molti studiosi, costituisce anche il primo passo verso i t. del Nuovo Regno: dopo di lui Ḥatshepsut e Thutmosis III fecero costruire nella stessa località le loro «Case di Milioni di Anni». Il primo cortile è chiuso da un muro in ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in Tell el-'Amārna una tomba datata al regno di Thutmosis III; ceramica TE IIIA, nel sito cronologicamente ben circoscritto da Kommòs e da Haghia Triada. Qui, fra lo scorcio del MM III e gli inizî del TM I, si registra il primo impianto della c ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] corredi funerari di tre regine, mogli di Thutmosis III. Rappresentativo di queste nuove tendenze è il gioielli d'oro e d'argento trovati in tombe e sepolture a cominciare dalla III dinastia di Ur fino al periodo tardo assiro del IX-VII sec. a ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] di una parte inferiore per circa due quinti dell'altezza originaria. Era stato eretto ad Heliopolis in onore di Thutmosis III della XVIII dinastia e le iscrizioni celebrano le sue imprese. Già Costantino aveva richiesto agli Egiziani un obelisco per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali