• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [7]
Storia [6]
Africa [5]
Geografia [3]
Biografie [3]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Storia antica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Matematica [1]

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 1540. I più importanti pezzi di vetro striato sono vasi da profumo datati con un cartiglio e corrispondono al regno di Thutmosi III da profumo abbondano nella tomba di Amenhotep II e di Thutmosi IV. La fase di maggior rigoglio si colloca nell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] . In alcune tombe tebane dell'epoca di Thutmosi III (1500 ca.) appaiono rappresentazioni di portatori dei mesi e degli anni), e che a Babilonia erano associati agli dèi, i quali, a loro volta, erano collegati alla mistica dei numeri, e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] Infatti, le sue pareti sono decorate con una serie di rappresentazioni botaniche e zoologiche; i testi che le accompagnano affermano che in esse il re Thutmosi III volle riprodurre le piante straniere trovate nel corso della sua campagna militare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Babilonia e Assiria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e Assiria Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] contrazione demografica e di crisi dell’agricoltura, che colpiscono soprattutto i ceti sociali più bassi. Se da un lato si assiste parte babilonese con l’Egitto, all’epoca dei faraoni Thutmosi III e Amenhotep II. Babilonia e Assiria entrano nel ... Leggi Tutto

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] hanno il volto frontale come i torsi. I prigionieri sollevano una mano per chiedere pietà al faraone e alcuni reggono con l’altra un’ascia a becco d’anatra, arma tipicamente levantina, ma non più utilizzata all’epoca di Thutmosi III. Una scena simile ... Leggi Tutto

La storia del vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] XV secolo a.C., in seguito alle campagne siriane di Thutmosi III e al ricco bottino che il faraone riporta in diretta verso l’Egitto, per portare mercanzie o doni al faraone. I materiali vetrosi nell’età del ferro Alla fine del Bronzo Tardo, fra ... Leggi Tutto

BELZONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZONI, Giovanni Battista Romain Rainero Claudio Barocas Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] da statua colossale di Thutmosi III, nn. 360-362[15]; monumento in granito massiccio di Thutmosi III, n. 363[ in Padova, XL, (1924), pp. 236-41; E. Bellorini, G. B. B. e i suoi viaggi, Torino 1930; L. Gaudenzio, G. B. B. alla luce di nuovi docum., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELE DI ROSETTA – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – EGITTO ANTICO – VALLE DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Napata

Dizionario di Storia (2010)

Napata Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] periodo Kerma. Doveva essere un insediamento di modeste dimensioni quando Thutmosi III (1432 a.C.) vi giunse con il suo esercito dio Ammone; il re vi fondò una cappella e una fortezza. Sethi I e Ramses II (1279-1213 a.C.) ingrandirono il tempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI III – RAMSES II – NEOLITICO – CATERATTA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napata (2)
Mostra Tutti

IPOSTILO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna") Luigi Crema Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] parte del santuario. Una grande sala ipostila fu costruita da Thutmosi III sul lato posteriore del tempio di Ammone a Karnak, Bibl.: G. Perrot e C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I, Parigi 1882; id., id., IV-V, Parigi 1887-90; F. Benoit, ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] -1194), mentre in realtà egli era uno dei suoi figli e suo diretto successore. Così come nella Seconda storia di Setne i nomi di Thutmosi III (XVIII dinastia, 1540-1293) e di Siamun (XXI dinastia, 1080-945) sono confusi, dando luogo alla figura di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali