Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] . I più importanti pezzi di vetro striato sono vasi da profumo datati con un cartiglio e corrispondono al regno di ThutmosiIII, a partire dal quale l'Egitto estese durevolmente la propria egemonia sul Medio Oriente; questi vasi da profumo abbondano ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] di Londra: testa, braccio e frammento di piede da statua colossale di ThutmosiIII, nn. 360-362[15]; monumento in granito massiccio di ThutmosiIII, n. 363[12]; statua seduta di Amenofi III, n. 413[21]; torso colossale di Ramses II, n. 576[19]; due ...
Leggi Tutto
Napata
Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] . Il sito ha tracce di occupazione del Neolitico e del periodo Kerma. Doveva essere un insediamento di modeste dimensioni quando ThutmosiIII (1432 a.C.) vi giunse con il suo esercito e identificò nel dio che abitava la montagna una forma primigenia ...
Leggi Tutto
Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura [...] edifici e preziosi obelischi, allungando le vie di ingresso, ma fu ThutmosiIII a innovare profondamente il complesso templare. In seguito, altri sovrani, come Amenhotep III, Akhenaten, Sethi I e Ramesse II, provvidero a ulteriori ampliamenti e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] del Nilo, è nominata una sola volta e in epoca tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 iteru (147 km ca religioso. Per esempio, sebbene gli Egizi all'epoca di ThutmosiIII (1496-1442) si fossero spinti fino alla quarta cateratta ...
Leggi Tutto