• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [144]
Arti visive [21]
Biografie [56]
Storia [21]
Europa [9]
Geografia [9]
Religioni [10]
Musica [7]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Lingua [5]

Frazetta, Frank

Enciclopedia on line

Frazetta, Frank Illustratore statunitense (New York 1928 - Fort Myers, Florida, 2010). Autore prima di storie a fumetti (Snowman, 1944; Golden arrow e Shining knight, 1949; Thun'da, 1951; Johnny Comet, 1952) che, pur [...] distinguendosi per dinamismo ed eleganza di linee, hanno avuto vita breve, si è poi dedicato, inaugurando uno stile che ha avuto non pochi imitatori, all'illustrazione di copertine di libri e di manifesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FLORIDA

FRIBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO H. Schöpfer FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] 'altopiano occidentale svizzero, nell'area dei fiumi Aare e Sarine, tramite la creazione di una serie di nuove città (Berna, Burgdorf, Thun e Morat). Alla scelta del luogo su cui fondare la città contribuirono sia il fatto che in quel punto la Sarine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE CISTERCENSE – ASBURGO D'AUSTRIA – ETÀ DELLA PIETRA – TORRE CAMPANARIA – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] gentilizia di S. Rocco, annessa alla villa di famiglia a Vattaro, nei dintorni di Trento. Grazie alle famiglie Prato e Thun fu chiamato a Passavia, dove eseguì pitture per il capitolo della cattedrale (opere di cui non si hanno ulteriori informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fischer von Erlach, Johann Bernhard

Enciclopedia on line

Fischer von Erlach, Johann Bernhard Architetto (Graz 1656 - Vienna 1723). Dette inizio alla prima generazione di architetti tedeschi, dalla quale fu fondata una vera e propria scuola nazionale nel contesto del barocco europeo, ma gli mancò [...] risalgono al 1690 circa: i castelli di Frain, numerosi progetti per feste e rappresentazioni, ecc. Fu architetto del conte di Thun, arcivescovo di Salisburgo (1693-1709), e costruì in questa città le chiese della Trinità (1694-1702), dell'ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BORROMINI – FRANCIA – BAROCCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer von Erlach, Johann Bernhard (1)
Mostra Tutti

Basilea

Enciclopedia on line

(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] B. sulla riva destra), congiunte da numerosi ponti (per secoli è stato uno solo, quello costruito da Enrico di Thun). Ha conservato carattere militare fino al 1860, quando furono abbattute le mura dell’11° sec. (tre porte sono state conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMEDEO VIII DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

Berna

Enciclopedia on line

(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] Friburgo e con l’Austria e alleata dei cosiddetti cantoni forestali (1353) e poi dei Savoia (1384), s’impadronì di Aarberg, Thun, Burgdorf, dell’Oberland e nel 1415 conquistò anche l’Argovia. Partecipò alla guerra contro l’Austria del 1468, ma poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – CARLO IL TEMERARIO – CANTONI FORESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berna (3)
Mostra Tutti

LAMPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPI, Giovanni Battista Roberto Pancheri Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] inedita, in Studi trentini di scienze storiche, LXXXI-LXXXII (2002-03), sez. II, 1-2, pp. 181-186; Id., Pietro Vigilio Thun "esimio mecenate ed amatore dell'arti belle", in Trento Anno Domini 1803. Le invasioni napoleoniche e la caduta del principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRIEDRICH VON AMERLING – CATERINA II DI RUSSIA – MARCELLO BACCIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di origine glaciale (i principali sono i laghi di Costanza, di Zurigo, di Neuchâtel, dei Quattro Cantoni, di Thun, di Ginevra), che occupano 1420 km2. In relazione con le condizioni climatiche, la distribuzione della vegetazione varia notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Santini, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Praga 1667 - ivi 1723), di lontana origine italiana (i suoi antenati erano emigrati in Boemia come scalpellini e vi si erano stabiliti da tre generazioni). Accanto a K. I. Dientzenhofer, [...] tre spazî ellittici sormontati da cupola senza tamburo nella chiesa di Rajhrad. In ambito civile ricordiamo i suoi progetti per i palazzi Morzin (1713-14) e Kolowrat (poi Thun-Hohenstein, 1716-25), a Praga, e per il castello Karlová Koruna (1721-23). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMOSTRATENSE – CISTERCIENSE – INGHILTERRA – BENEDETTINO – BORROMINI

BENEDETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane) Remigio Marini Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] . Nello stesso 1699 il B. è chiamato in Alto Adige: costruisce l'altare di S. Antonio a Settequerce per commissione del conte di Thun. L'altare è ornato da due statue, S. Filippo e S. Giacomo, di simili modi ma di differente eccellenza. Il S. Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
donàrio
donario donàrio s. m. [dal lat. donarium (der. di donum «dono»)]. – 1. Termine che, presso gli antichi Romani, indicava sia il luogo dove erano custodite le offerte agli dei, sia anche il singolo dono votivo. 2. In numismatica, nome di monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali