• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [56]
Arti visive [21]
Storia [21]
Europa [9]
Geografia [9]
Religioni [10]
Musica [7]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Lingua [5]

SALTERIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTERIO, Stefano Giuseppe Sava SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] monumentale Nettuno per l’omonima fontana nella piazza del Duomo (l’originale è oggi custodito nel cortile di palazzo Thun) e le creature marine della vasca (F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture..., 1780), sostituite nel XIX secolo dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – ISIDORO L’AGRICOLTORE – CRISPINO, CRISPINIANO – S. GIOVANNI BATTISTA – ROMANO DI LOMBARDIA

CAGLIOSTRO, Alessandro, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Notissimo avventuriero del '700, il C. ci fa intravvedere quel mondo pseudoscientifico, occultistico, massonico, che precedette immediatamente la Rivoluzione. Il suo vero nome era Giuseppe Balsamo; era [...] nuove fughe e peregrinazioni affannose con una sosta a Trento, dove entra nelle grazie di quel principe vescovo Pier Virgilio Thun, gli fa credere d'essersi convertito, e ne ottiene commendatizie per Roma. Qui, non trovando clienti come medico, tenta ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – GIUSEPPE BALSAMO – PENA DI MORTE – SANT'UFFIZIO – OCCULTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIOSTRO, Alessandro, conte di (3)
Mostra Tutti

SAAR, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR, Ferdinand von Emma Mezzomonti Poeta, nato a Vienna il 30 settembre 1833, morto a Döbling presso Vienna il 24 luglio 1906. Compiuti gli studî medici allo Schottengymnasium, entrò nel 1849 nell'esercito [...] in Moravia nel castello della principessa Salm. Gli anni successivi li trascorse a Vienna, amico delle famiglie Hohenlohe, Thun, Wertheimstein, dei fratelli Gomperz, le quali spesso lo volevano loro ospite. L'anno 1882 vide la pubblicazione dei ... Leggi Tutto

COSERIU, Eugenio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista di origine rumena, nato a Mihăileni il 27 luglio 1921. Ha compiuto gli studi universitari presso l'università di Roma, e ha insegnato dal 1951 nell'università di Montevideo e dal 1963 in quella [...] Denken Eugenio Coserius in der Diskussion, voll. ii-iii della miscellanea a lui dedicata (Energeia und Ergon. Sprachliche Variation - Sprachgeschichte - Sprachtypologie, 3 voll., a cura di J. Albrecht, J. Lüdtke e H. Thun, Tubinga 1988). ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVIDEO – LOGICISMO – DIACRONÍA – SEMANTICA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSERIU, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane) Remigio Marini Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] . Nello stesso 1699 il B. è chiamato in Alto Adige: costruisce l'altare di S. Antonio a Settequerce per commissione del conte di Thun. L'altare è ornato da due statue, S. Filippo e S. Giacomo, di simili modi ma di differente eccellenza. Il S. Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] , ora casa di Tyrš, del 1660, eseguito su modelli dell'Italia settentrionale; i palazzi Nostic (Nostitz), Morzin, Thun (costruito nel 1720); il palazzo Lobkovic con il giardino, rievocante lo stile del Martinelli. Notevoli giardini posseggono inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Buondelmonti, vicecamerlengo e governatore della città, e dove frequentò il dotto ambiente della casa dell'ambasciatore imperiale Thun, il B., che era anche stato nominato commendatore gerosolimitano, oltre che a Firenze risiedette per lunghi periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Storiografia giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia giuridica Francesco Di Donato Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] alla formale unificazione politica italiana. Secondo le indicazioni che erano state fornite dal ministro austriaco Leo von Thun, bisognava suggerire ai giovani studenti l’idea di un diritto che fosse lontano dalle suggestioni sociali, democratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRIEDRICH VON SCHLEGEL – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PICCOLO MONDO ANTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – ARTURO CARLO JEMOLO

geografia linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] linguistica su più livelli, messi in relazione tra loro. L’ampiezza dell’orizzonte teorico prospettato da Thun si manifesta con chiarezza nell’impianto progettuale pluridimensionale dell’Atlas Lingüístico Diatópico y Diastrático del Uruguay (ADDU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BENVENUTO TERRACINI – LINGUISTICA AREALE – CALCHI SEMANTICI

SIZZO DE NORIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIZZO DE NORIS, Cristoforo. – Marina Garbellotti Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini. La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] non riuscì a prevalere sull’altra. Per più di trenta scrutini il candidato gradito alla corte austriaca, Pietro Vigilio conte Thun, ottenne lo stesso numero di voti del concorrente, Carlo Giuseppe Sebastiano conte Trapp. La scelta del nuovo principe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – SACRO ROMANO IMPERO – PAPA CLEMENTE XIII – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE VITTORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
donàrio
donario donàrio s. m. [dal lat. donarium (der. di donum «dono»)]. – 1. Termine che, presso gli antichi Romani, indicava sia il luogo dove erano custodite le offerte agli dei, sia anche il singolo dono votivo. 2. In numismatica, nome di monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali