• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [56]
Arti visive [21]
Storia [21]
Europa [9]
Geografia [9]
Religioni [10]
Musica [7]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Lingua [5]

THUN, Cristoforo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Cristoforo Simone Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] M. Botteri - L. Dal Prà - E. Mich, Trento 2007, pp. 41-59; A. Mosca, La croce, le armi, il cavallo: Rodolfo Thun ‘di Sua Cesarea Maestà collonello meritissimo’, in Studi trentini di scienze storiche, LXXXVI (2007), pp. 133-192; Id., ‘Desidera solo l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – CONCILIO DI TRENTO – CAVALIERE DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ

Thun und Hohenstein

Enciclopedia on line

Antichissima famiglia gentilizia austriaca, originaria di una rocca della Val di Non nel Trentino. Bertholdus de Tonno è menzionato in un documento del 1145. Conti dell'Impero (1629), i T. u. H. divennero membri ereditarî della Camera dei Signori del Reichsrat (1879). Al ramo di Tetschen fu poi (1911) conferita la dignità principesca, trasmissibile ai primogeniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI NON

THUN e HOHENSTEIN, Leo, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN e HOHENSTEIN, Leo, conte di Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Tetschen il 7 aprile 1811, morto a Vienna il 17 dicembre 1888. Esordì nella carriera giudiziaria, passando poi all'amministrativa. [...] Nell'aprile 1848 divenne governatore di Praga: nonostante le sue simpatie per i Cèchi, di cui si adoperò a valorizzare la lingua e la letteratura, allo scoppio dell'insurrezione di giugno si mostrò solidale ... Leggi Tutto

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di (dal 1911 principe) Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Tetschen il 2 settembre 1847, ivi morto il 10 novembre 1916. Nipote di Leo Thun, ne seguì [...] la tradizione politica, militando nel campo conservatore. Come rappresentante della grande proprietà fondiaria fu membro della Camera dei deputati (1879), poi della Camera dei signori (1881) e del Landtag ... Leggi Tutto

Thun und Hohenstein, Leo conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Tetschen 1811 - Vienna 1888), fratello di Friedrich; governatore di Praga durante l'insurrezione del 1848, aiutò l'opera di repressione del principe di Windisch-Graetz. Ministro per l'Istruzione e per il Culto (1849-60), riformò il sistema scolastico in senso conservatore e cattolico, collaborando alla regolamentazione dei rapporti tra Stato e Chiesa a favore di quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA

Thun und Hohenstein, Friedrich conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico austriaco (Tetschen 1810 - ivi 1881); in diplomazia dal 1835, fu presidente della dieta germanica di Francoforte (1850-52), ambasciatore a Berlino (1852-54) e coadiutore di Radetzky nel Lombardo-Veneto (1855-57). Fu ambasciatore (1859-63) a Pietroburgo. Dal 1879 fece parte della Camera dei Signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – RADETZKY – BERLINO

Thun und Hohenstein, Franz Anton principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Tetschen, ceco Děčín, 1847 - ivi 1916), figlio di Friedrich; membro della Camera dei Signori austriaca dal 1881, fu fautore di una politica di compromesso tra Cechi e Tedeschi su basi conservatrici e federalistiche, che perseguì come governatore della Boemia (1889-96) e dal 1898 come presidente del Consiglio e ministro degli Interni. Costretto alle dimissioni (1899) per l'intransigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morf, Heinrich

Enciclopedia on line

Filologo svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1854 - Thun 1921), prof. di romanistica a Berna, Zurigo, Francoforte sul Meno e Berlino; autore di alcuni saggi linguistici (Die sprachliche Gliederung Frankreichs, [...] 1913), di una Geschichte der neueren französischen Literatur (1898), limitata al periodo del Rinascimento, e di una Geschichte der romanischen Literatur (1908), in cui cercò di definire i caratteri peculiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RINASCIMENTO – BERLINO – ZURIGO – BERNA

Gallup, George Horace

Enciclopedia on line

Statistico statunitense (Jefferson, Iowa, 1901 - Thun 1984); ideatore di metodi per il sondaggio dell'opinione pubblica, prof. di giornalismo e pubblicità nelle università Drake (1929-31), North-western [...] e Columbia (1935-37). Fondò nel 1935 l'American Institute of Public Opinion (Princeton, New Jersey), comunemente noto come Gallup Poll o Istituto G., e nel 1939 l'Audience Research Institute, Inc. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – IOWA

Ch'ien Hsüan-t'ung

Enciclopedia on line

Ch'ien Hsüan-t'ung 〈čhien s'üan thuṅ〉 (noto anche come Ch'ien Hsia 〈čhien š'ia〉): v. Qian Xuantong. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
donàrio
donario donàrio s. m. [dal lat. donarium (der. di donum «dono»)]. – 1. Termine che, presso gli antichi Romani, indicava sia il luogo dove erano custodite le offerte agli dei, sia anche il singolo dono votivo. 2. In numismatica, nome di monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali