• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [56]
Arti visive [21]
Storia [21]
Europa [9]
Geografia [9]
Religioni [10]
Musica [7]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Lingua [5]

Thun

Enciclopedia on line

(fr. Thoune) Città (42.129 ab. nel 2009) della Svizzera centro-occidentale, nel Cantone di Berna, posta presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, sulla destra del suo emissario Aare. Centro turistico e industriale (industrie grafiche, alimentari, meccaniche). Industria ceramica e metallurgica. Dai signori locali, i conti di T., il centro passò nel 1127 alla casa di Zähringen e, all’estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI BRIENZ – ALPI BERNESI – LAGO OMONIMO – SVIZZERA – THOUNE

THUN

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera nel cantone di Berna, situata a 570 m. s. m., sulle due rive dell'Aare e su un isolotto in prossimità dell'uscita di questo fiume dal Lago di [...] l'Hauptgasse, che l'attraversa da N. a S., il Balliz, che corre parallelamente alla prima nell'isolotto sull'Aare. Thun ha ora perduto molto della sua originalità dopo la demolizione delle porte e delle antiche fortificazioni e con la costruzione di ... Leggi Tutto

THUN

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN Marcello Bonazza (Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Val di Sole e in Trentino, a cura di A. Mosca, Malé 2011; G. Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra XV e XX secolo (con il catalogo del fondo antico), Firenze 2015; ‘Ex ungue leonem’. Storia, arte e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE

THUN, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Matteo Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] morì di parto insieme al figlio due soli anni dopo, il 2 gennaio 1841. La scomparsa della moglie lasciò in eredità a Thun solidi rapporti con la famiglia d’origine, in particolare con la cognata Teresa, moglie di Egon von Hohenlohe, e con il cerchio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GAZZOLETTI – RODOLFO VANTINI – REGNO D’ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIOVANNI PRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUN, Matteo (1)
Mostra Tutti

THUN, Guidobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Guidobaldo Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] intervento diretto di Leopoldo I, fu creato cardinale da papa Alessandro VII: la proclamazione avvenne nel duomo di Ratisbona, ma Thun non riuscì mai a recarsi a Roma per ricevere la porpora dal pontefice. Ottenne pure il titolo onorifico di primate ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PROVINCIA DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CURSUS HONORUM – CASA D’AUSTRIA

THUN, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Pittoresco lago della Svizzera, situato nel cantone di Berna a 342 m. s. m.; ha una superficie di 47,9 kmq. e una profondità massima [...] raggiungere una lunghezza di 35 cm. e un peso di 400 gr., tipico planctofago, il quale risale talora l'Aare sino a Thun e a Interlaken e si riproduce tra la fine di settembre e il principio d'ottobre, uno dei pesci economicamente più importanti del ... Leggi Tutto

THUN e HOHENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN e HOHENSTEIN Heinrich KRETSCHMAYR . Antichissima famiglia gentilizia austriaca, che trae le sue origini da una rocca omonima della Valle di Non; viene menzionata già in documenti del 1145. Nel [...] Antonio (v.). Bibl.: E. Langer, Hausgeschichte der Familie Th., Vienna 1904-1910; I. princ. Thun Hohenstein, Beiträge zu unserer Familiengeschichte, Tetschen 1925; L. contessa Thun Hohenstein, Erinnerungen aus meinem Leben, 3a edizione, Vienna 1926. ... Leggi Tutto

THUN, Pietro Vigilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Pietro Vigilio Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] di Salisburgo; nel maggio del 1755 prese i voti. In questa fase usufruì dei consigli e della protezione del cugino Giuseppe Maria Thun, uditore di Rota e vescovo di Gurk e di Passau. Nel 1763 cercò con ogni mezzo di guadagnarsi l’elezione a principe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – DOMENICO ANTONIO THUN – SECOLARIZZAZIONE – GIOVANNI MICHELE – ILLUMINISMO

THUN, Sigismondo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Sigismondo Alfonso Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Sigismondo Alfonso. – Nacque il 7 novembre 1621 a Castel Thun, in Valle di Non nell’odierno Trentino, dal conte Volfango Teodorico [...] Sacro Romano Impero e antichi stati italiani, a cura di C. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1985, pp. 647-675; J. Gelmi, Thun, Sigmund Alfons von (1621-1677), in Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches 1648 bis 1803, a cura di E. Gatz, Berlin 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – DUCATO DI BAVIERA – VISITA PASTORALE – CURSUS HONORUM

THUN, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] cercò un intervento risolutore presso la Curia romana e la corte austriaca. Il consigliere aulico Joseph Ignaz Hormayr riuscì a ottenere da Thun la firma sotto un atto di rinuncia al governo temporale del Principato: un passo che va letto non solo in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANDINO PANCIATICHI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI MICHELE – CASA D’AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
donàrio
donario donàrio s. m. [dal lat. donarium (der. di donum «dono»)]. – 1. Termine che, presso gli antichi Romani, indicava sia il luogo dove erano custodite le offerte agli dei, sia anche il singolo dono votivo. 2. In numismatica, nome di monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali